Ostro
Che tipo di vento è l'Ostro e da dove soffia? Vorrei sapere quali sono le caratteristiche dell'Ostro, cioè quando soffia, da quale direzione proviene, se è un vento caldo o freddo e con quale simbolo si rappresenta nelle mappe delle previsioni meteo. Qual è l'origine del nome Ostro?
Ostro è il nome usato in Italia per indicare il vento da sud, ossia il vento che proviene dal punto cardinale sud. Viene anche detto Austro o vento di Mezzogiorno ed è vento un caldo e piuttosto debole.
Ostro → vento da sud
A causa della sua debolezza, l'Ostro non ha alcun effetto sul mare. Per questo motivo è poco conosciuto e viene spesso confuso con altri venti che soffiano dai quadranti meridionali, come il Libeccio e lo Scirocco.
L'Ostro tuttavia soffia da sud, mentre:
- lo Scirocco proviene da sud-est;
- il Libeccio spira da sud-ovest.
Quando soffia l'Ostro
L'Ostro può annunciare l'arrivo dell'anticiclone nordafricano oppure precedere l'arrivo di un vortice di bassa pressione.
Nel primo caso è decisamente secco e può causare violente ondate di calore, soprattutto d'estate.
Nel secondo caso è molto umido e genera un aumento del tasso d'umidità e della temperatura, anche se quest'ultima ha un rialzo solo temporaneo, che viene poi affievolito dalla pioggia.
Origine del nome Ostro
Secondo la tradizione, i nomi dei venti deriverebbero da quelli associati alle direzioni riportate sulla rosa dei venti. Nelle prime rappresentazioni cartografiche la rosa dei venti veniva disegnata in corrispondenza dell'isola di Malta o al centro del mar Ionio. Successivamente, ai tempi delle Repubbliche Marinare, veniva raffigurata in prossimità dell'isola di Zante, in Grecia.
Quale che sia la posizione assunta come riferimento, l'origine del nome Ostro è sempre la stessa, infatti deriva dal latino auster, che significa proprio "vento di mezzogiorno".
Direzione dell'Ostro
La direzione del vento è uno dei parametri di misurazione del vento e specifica il punto cardinale da cui esso proviene e - attenzione - non quello verso cui soffia.
Poiché l'Ostro soffia da sud, la sua direzione è sud e si indica con la lettera S maiuscola.
La direzione del vento si può inoltre esprimere in gradi sessagesimali, misurati in senso orario a partire da nord, a cui si assegna il valore 0°. In questo modo si ottiene che l'Ostro ha una direzione di 180°, così come chiarito dalla seguente immagine
Direzione del vento Ostro.
In sintesi possiamo affermare, in modo equivalente, che l'ostro ha direzione S o direzione 180°.
Simbolo dell'Ostro
Nella mappe delle previsioni meteorologiche l'Ostro è rappresentato con una freccia che punta verso nord, cioè che si dirige da sud verso nord.
Sebbene possa sembrare un controsenso, ricordiamo che nella rappresentazione simbolica dei venti la freccia è rivolta verso il punto cardinale in cui il vento soffia e di conseguenza è opposta a quello da cui il vento proviene, ossia alla sua direzione, che nel caso dell'Ostro è il sud.
Eccone un esempio:
Il trattino in basso, opposto alla punta della freccia, serve per indicare la velocità del vento e non dipende dalla sua direzione. Per saperne di più puoi consultare la pagina sui simboli del vento.
***
Per quanto riguarda l'Ostro è tutto, ma ecco qualche ulteriore spunto di approfondimento:
- nodi vento.