Maestrale

Giuseppe Carichino (Galois) -

Che tipo di vento è il Maestrale e da dove soffia? Potreste dirmi quali sono le caratteristiche del Maestrale, ossia da quale direzione proviene, quando soffia, quanti giorni dura e con che simbolo si rappresenta nelle cartine delle previsioni meteo? Qual è l'origine del suo nome?

Soluzione

Il Maestrale è uno dei venti che soffiano nel Mediterraneo, proveniente dal punto cardinale nord-ovest (non a caso il Maestrale è anche detto vento da nord-ovest), e si genera quando correnti di aria polare o artica irrompono nel Mar Mediterraneo dalle coste della Francia.

Maestrale → vento da nord-ovest

Il vento di maestrale ha una durata variabile, da poco meno di 24 ore fino a 4-5 giorni. È uno tra i venti più intensi, al punto che spesso spira in violenti raffiche che raggiungono i 120 km/h, ed è tale da provocare violente mareggiate, soprattutto in Sardegna e nelle coste del basso Tirreno.

Quando soffia il Maestrale si ha sempre un calo della temperatura e del tasso d'umidità. È infatti un vento fresco e secco.

Quando soffia il Maestrale

Il Maestrale può soffiare dopo il passaggio di un vortice di bassa pressione, oppure può preannunciare l'arrivo di perturbazioni.

Nel primo caso viene detto maestrale postfrontale e determina un netto miglioramento delle condizioni meteo, ossia porta cielo sereno e clima asciutto, anche se freddo.

Nel secondo caso porta con sé perturbazioni di origine polare o di origine artica, con precipitazioni di carattere temporalesco che possono essere molto violente, soprattutto d'estate, quando c'è una notevole differenza di temperatura tra il suolo e l'aria fredda spinta dal Maestrale.

Origini del nome Maestrale

Sull'origine del nome Maestrale ci sono tre ipotesi. Vediamole insieme.

Secondo la tradizione, i nomi dei venti deriverebbero da quelli associati alle direzioni della rosa dei venti. Gli antichi romani la disegnavano al centro del mar Ionio, ma ai tempi delle Repubbliche Marinare era raffigurata sull'isola di Zante, in Grecia.

In entrambi i casi la direzione nord-ovest, ossia quella da cui soffia il Maestrale, puntava a quella che era considerata la città più importante per chi diede il nome al vento:

- Roma, magistra mundi degli antichi Romani;

- Venezia, città maestra tra le Repubbliche Marinare.

Infine, secondo una terza interpretazione, il nome Maestrale deriverebbe dal latino Magister ("Maestro", "Capo", "Comandante") e veniva chiamato in questo modo perché era considerato il vento più importante tra tutti quelli che soffiavano nel Mediterraneo.

Direzione del Maestrale

La direzione del vento si può indicare in gradi sessagesimali, oppure riportando le iniziali in maiuscolo del punto cardinale da cui il vento soffia.

In quest'ultimo caso non dovrebbero esserci dubbi: poiché il vento di Maestrale soffia da nord-ovest, la sua direzione si indica con NO.

Per quanto riguarda la direzione espressa in gradi sessagesimali, si effettua la misurazione in senso orario a partire da nord, a cui si assegna il valore di 0°. Così facendo si ottiene che il Maestrale ha direzione 315°.

Ricapitolando, la direzione del vento di Maestrale si indica con NO, o equivalentemente con 315°.

Per chiarire ogni dubbio basta fare riferimento alla seguente immagine, in cui abbiamo specificato i principali venti e le loro direzioni in gradi sessagesimali e in simboli.

Maestrale

Direzioni dei venti.

Simbolo del Maestrale

Il simbolo del vento di Maestrale che viene usato nelle cartine delle previsioni meteo è una freccia che si dirige da nord-ovest verso sud-est, ossia che punta verso sud-est. Ad esempio:

Vento da nord ovest

Nella rappresentazione dei venti con le frecce, il verso della freccia indica il punto cardinale verso cui il vento soffia e di conseguenza è opposto a quello da cui proviene, ossia alla sua direzione, che nel caso del Maestrale è il nord-ovest.

È evidente che una freccia orientata come nell'immagine indica un vento che proviene da nord-ovest, ed è proprio il punto cardinale da cui soffia il Maestrale.

Un'ultima cosa: il trattino sull'estremità opposta alla punta della freccia, così come si presenta nell'immagine, si usa per esprimere la velocità del vento indipendentemente dalla sua direzione. Su questo aspetto non ci dilunghiamo oltre perché vi abbiamo dedicato un'intera pagina: simboli del vento.

***

Chiudiamo nel migliore dei modi con altri spunti di approfondimento:

- misurazione del vento;

- tipi di vento;

- nodi vento.

Domande della categoria Vento e mare