L'espressione mare forza 9 identifica un particolare stato di moto ondoso del mare e in particolare la condizione di mare tempestoso, con onde enormi e alte più di 14 metri, tali da nascondere anche la vista delle navi.
In condizione di mare forza 9 le acque sono completamente bianche perché il vento nebulizza la sommità delle creste delle onde, rendendo l'aria piena di schiuma e spruzzi che riducono la visibilità al minimo.
Mare forza 9 e scala Douglas
Anche se capita spesso di sentire parlare di forza del mare è bene precisare che il mare non ha nessuna forza, ma che è invece caratterizzato da uno stato del moto ondoso, detto più brevemente stato del mare.
Per descrivere lo stato del mare esistono numerose scale. La più semplice e più usata tra tutte è la scala Douglas, che delinea lo stato del moto ondoso sulla base dell'altezza significativa delle onde registrata in mare aperto.
La scala Douglas si articola in 10 gradi d'intensità, che vanno da 0 a 9, e a ogni grado corrisponde uno specifico stato del mare: da calmo (grado 0) a tempestoso (grado 9).
Sebbene tecnicamente non sia corretto, a ogni grado della scala Douglas si è soliti associare uno specifico valore di forza del mare.
Con questa premessa dovrebbe essere chiaro che l'espressione mare forza 9 si riferisce alla condizione del mare il cui stato del moto ondoso corrisponde al nono grado della scala Douglas, vale a dire lo stato di mare tempestoso.
Per non lasciare spazio a dubbi, ecco una tabella con la scala Douglas completa.
Grado di intensità scala Douglas (o forza del mare)
Termine descrittivo del mare
Descrizione del moto ondoso
Altezza significativa delle onde (in metri)
0
Mare calmo
Il mare è piatto
0
1
Mare quasi calmo
Leggere increspature sulla superficie
Minore di 0,10
2
Mare poco mosso
Onde piccole, ancora molto corte ma ben evidenti
Tra 0,10 e 0,50
3
Mare mosso
Iniziano a vedersi le prime pecorelle, ossia le onde con la cresta di schiuma bianca
Tra 0,50 e 1,25
4
Mare molto mosso
Onde sempre più lunghe e con molte pecorelle
Tra 1,25 e 2,50
5
Mare agitato
Onde grosse e con molti spruzzi provocati dal vento
Tra 2,50 e 4
6
Mare molto agitato
La schiuma formata dalle onde viene spazzata via nella direzione del vento e si formano spruzzi vorticosi
Tra 4 e 6
7
Mare grosso
Le creste delle onde si arrotolano e le strisce di schiuma sono molto dense
Tra 6 e 9
8
Mare molto grosso
Le strisce di schiuma si compattano e il mare ha un aspetto biancastro
Tra 9 e 14
9
Mare tempestoso
Le onde sono enormi e nascondono la vista delle navi. Il mare è interamente coperto da schiuma e la visibilità è ridotta al minimo
Maggiore di 14
Da ultimo è bene sapere che a ogni stato del mare è associato un simbolo meteo: per saperne di più puoi leggere la pagina sui simboli del mare - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |