Anelli di Saturno

Giuseppe Carichino (Galois) -

Cosa sono gli anelli di Saturno? Potreste spiegarmi, in parole semplici, da cosa sono composti e come sono nati gli anelli di Saturno?

Da chi sono stati scoperti, e qual è il loro nome?

Qual è il loro spessore, e fino a che distanza dal pianeta si spingono?

Soluzione

Gli anelli di Saturno sono anelli planetari che orbitano attorno al pianeta Saturno e sono formati da polvere e da miliardi di piccoli oggetti, la cui grandezza varia dal micron fino al metro. Tra gli oggetti che compongono gli anelli di Saturno quelli più facilmente osservabili e distinguibili sono rocce ghiacciate e frammenti di ghiaccio.

Caratteristiche e forma degli anelli di Saturno

Gli anelli sono disposti sul piano equatoriale del pianeta e risultano inclinati di circa 28° rispetto al piano orbitale. Vennero osservati per la prima volta da Galileo nel 1610; l'astronomo italiano non riuscì a capirne l'esatta forma a causa della scarsa potenza del suo telescopio, che gli permise di notare solo delle protuberanze ai lati del pianeta.

Qualche decennio più tardi, nel 1655, l'astronomo, fisico e matematico olandese Christiaan Huygens teorizzò che Saturno fosse circondato da un anello sottile e piatto non collegato al pianeta.

Oggi, a seguito della missione spaziale Cassini-Huygens (portata a termine il 5 settembre 2017), sappiamo che gli anelli di Saturno non sono completamente piatti e che il loro spessore varia da 10 metri a poco più di 1 km. Iniziano a una distanza di circa 6600 km dalla superficie di Saturno e si estendono fino a circa 120 000 km, poco meno di 1/3 della distanza Terra-Luna.

Anelli di Saturno

Una vista degli anelli di Saturno.

Formazione ed età degli anelli di Saturno

Si stima che l'età degli anelli di Saturno sia inferiore a 100 milioni di anni e che, secondo una ricerca NASA del 2018, dovrebbero scomparire entro 300 milioni di anni, a causa della gravità e del campo magnetico esercitati dal pianeta.

La loro origine è sconosciuta, ma ci sono due ipotesi principali:

- che si siano formati in seguito alla collisione tra una cometa e un satellite di Saturno;

- che siano un avanzo del materiale da cui si è formato Saturno, che non è riuscito a compattarsi.

Classificazione e nomi degli anelli di Saturno

Complessivamente si contano 7 anelli principali, alcuni separati tra loro da "spazi vuoti" detti divisioni. Si tratta di regioni che sembrano vuote ma che in realtà hanno una densità di materiale molto bassa.

I 7 anelli principali vengono chiamati con le lettere dall'alfabeto dalla A alla G. Originariamente il più esterno era l'anello A e, procedendo verso l'interno, si trovavano gli anelli B e C. Col passare degli anni la scoperta di nuovi anelli, sia verso l'interno che verso l'esterno, ha generato una classificazione meno lineare rispetto a quella iniziale, con un rimescolamento delle lettere.

Nella seguente tabella abbiamo riportato i 7 anelli principali e le più conosciute divisioni di Saturno in ordine di distanza, dal più vicino al più lontano al pianeta. Oltre al nome, vengono indicate:

- le principali caratteristiche;

- la distanza dal centro di Saturno;

- la larghezza, ossia i km per cui si estendono.

Nome

Principali caratteristiche

Distanza dal centro di Saturno (in km)

Larghezza (in km)

Anello D

È l'anello più interno ed è estremamente rarefatto

Tra 60 000 e 72 600

12 600

Divisione di Guerin

È situata tra l'anello D e l'anello C

Tra 72 600 e 73 800

1 200

Anello C

È composto da materiali molto scuri e quindi è molto meno luminoso di altri anelli

Tra 73 800 e 92 000

17 500

Anello B

È uno tra gli anelli più brillanti e si compone di innumerevoli anelli minori con orbita eccentrica

Tra 92 000 e 117 500

25 500

Divisione di Cassini

È situata tra l'anello B e l'anello A, i più brillanti del pianeta

Tra 117 500 e 122 200

4 700

Anello A

Insieme all'anello B è tra i più brillanti. Al suo interno troviamo due piccole divisioni, quella di Enke e quella di Keeler

Tra 122 200 e 136 800

14 600

Divisione di Roche

È situata tra l'anello A e l'anello F

Tra 136 800 e 139 000

2 600

Anello F

È davvero molto stretto ed è definito dalle orbite di due satelliti: Pandora e Prometeo

Circa 140 000

100

Anello G

È un anello debole, formato da polvere che deriverebbe dai resti di una luna del pianeta

Tra 166 000 e 174 000

8 000

Anello E

È formato da materiale ghiacciato e polveroso ed è estremamente largo

Tra 180 000 e 480 000

300 000

Sugli anelli di Saturno non abbiamo altro da aggiungere, ma per una panoramica completa su tutte le caratteristiche del pianeta Saturno - click!

Domande della categoria Wiki - Astronomia
Esercizi simili e domande correlate