I simboli del mare sono disegni stilizzati di una o più onde sovrapposte, di colore blu o di colore rosso, e con creste più o meno accentuate. Sono usati nelle mappe delle previsioni meteo per fornire un'indicazione visiva sullo stato del moto ondoso del mare.
Nella seguente tabella abbiamo riportato tutti i simboli del mare, e per ciascuno di essi abbiamo indicato:
- il nome;
- la descrizione del moto ondoso;
- l'altezza significativa delle onde in metri.
Simbolo del mare
Nome del simbolo
Descrizione del moto ondoso
Altezza significativa delle onde (in metri)
Mare calmo
Il mare è piatto
0
Mare quasi calmo
Leggere increspature sulla superficie
Minore di 0,10
Mare poco mosso
Onde piccole, ancora molto corte ma ben evidenti
Tra 0,10 e 0,50
Mare mosso
Iniziano a vedersi le prime pecorelle, ossia le onde con la cresta di schiuma bianca
Tra 0,50 e 1,25
Mare molto mosso
Onde sempre più lunghe e con molte pecorelle
Tra 1,25 e 2,50
Mare agitato
Onde grosse e con molti spruzzi provocati dal vento
Tra 2,50 e 4
Mare molto agitato
La schiuma formata dalle onde viene spazzata via nella direzione del vento e si formano spruzzi vorticosi
Tra 4 e 6
Mare grosso
Le creste delle onde si arrotolano e le strisce di schiuma sono molto dense
Tra 6 e 9
Mare molto grosso
Le strisce di schiuma si compattano e il mare ha un aspetto biancastro
Tra 9 e 14
Mare tempestoso
Le onde sono enormi e nascondono la vista delle navi. Il mare è interamente coperto da schiuma e la visibilità è ridotta al minimo
Maggiore di 14
Simboli del mare e altezza delle onde
La caratteristica più rilevante delle onde del mare, tale da fornire un'idea immediata dello stato del modo ondoso, è l'altezza delle onde, definita come la distanza verticale tra la superficie del mare e la cresta dell'onda.
Anche se apparentemente può sembrare facile misurare l'altezza di un'onda, c'è da considerare che nella realtà le onde sono molto diverse tra loro. Soprattutto con venti sostenuti capita di osservare, in pochi secondi e in uno stesso punto, onde che sono molto più alte di altre.
Per questo motivo si conviene di descrivere il moto ondoso ricorrendo a un criterio di misurazione preciso e rigoroso, basato su un'apposita grandezza detta altezza significativa delle onde.
L'altezza significativa delle onde viene indicata con il simbolo
e viene calcolata nel modo seguente:
- si registra l'altezza di 120 onde mediante boe ondimetriche e si scelgono le 40 più alte, ossia 1/3 di quelle registrate;
- si calcola la media aritmetica tra le altezze delle 40 onde selezionate.
Il valore così ottenuto è per definizione l'altezza significativa delle onde, che viene poi associata ai vari simboli del mare.
***
Il moto ondoso a cui fanno riferimento i simboli del mare è detto anche stato del mare ed è universalmente descritto dalla scala Douglas. Se vuoi saperne di più puoi leggere la pagina dell'omonimo link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |