Multipli di 100

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Quali sono i multipli di 100 e come si calcolano? Mi servirebbe un elenco con tutti i multipli di 100 e vorrei sapere se c'è un metodo veloce e affidabile con cui si può stabilire se un numero è un multiplo di 100. Qualora esistesse, potreste spiegarmelo e farmi qualche esempio?

Soluzione

I multipli di 100 sono tutti e soli i numeri interi divisibili per 100, come ad esempio 0, 100, 200, 300, 400, 500, 600, 700, 800, 900, 1000. In altre parole i multipli di 100 sono lo zero e tutti i numeri interi, positivi o negativi, tali che il resto della divisione tra ognuno di essi e 100 è uguale a zero.

Per calcolare i multipli di 100 è sufficiente moltiplicare 100 per ciascuno dei numeri interi relativi, che sono i numeri interi preceduti dal segno più (+) o dal segno (-), incluso lo zero.

Si capisce quindi che i multipli di 100 sono infiniti, quindi è impossibile scrivere un elenco che li contenga tutti. A titolo di esempio, possiamo:

- calcolare i primi dieci multipli positivi di 100 moltiplicando 100 per ciascun numero naturale compreso tra 1 e 10:

100, 200, 300, 400, 500, 600, 700, 800, 900, 1000

- scrivere i primi dieci multipli negativi di 100 anteponendo un segno meno ai precedenti

-100, -200, -300, -400, -500, -600, -700, -800, -900, -1000

Se è la prima volta che senti parlare di numeri positivi e di numeri negativi, non ti preoccupare! Quello dei multipli di un numero è un argomento che solitamente si studia prima dei numeri relativi; se questo è il tuo caso, puoi limitarti a dire che i multipli di 100 sono i numeri naturali divisibili per 100, e quindi considerare solamente lo zero e i multipli positivi.

Come stabilire se un numero è un multiplo di 100

Come abbiamo già visto, un numero è un multiplo di 100 se è divisibile per 100.

Dai criteri di divisibilità sappiamo che un numero intero e diverso da zero è divisibile per 100 se ha tre o più cifre e se termina con 00, ossia se le ultime due sue cifre sono due zeri.

In definitiva per controllare se un numero è un multiplo di 100 basta guardare la cifra delle decine e quella delle unità:

- se sono entrambe uguali a zero, allora è un multiplo di 100;

- se almeno una di esse è diversa da zero, allora non è un multiplo di 100.

Alcuni esempi:

• 200, 800, 1200, 2500, 31200 e 1252300 sono multipli di 100, in quanto terminano con due zeri;

• 120, 254, 301, 410, 52001 e 20010 non sono multipli di 100, perché le ultime due cifre non sono 00.

***

Se vuoi saperne di più sui concetti di multipli, sottomultipli e divisori - click!

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate