Soluzioni
  • I divisori di 72 (o sottomultipli di 72) sono -72, -36, -24, -18, -12, -9, -8, -6, -4, -3, -2, -1, 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72, e sono tutti e soli i numeri interi (positivi o negativi) tali che la divisione tra 72 e ciascuno di essi ha resto zero.

    Ecco l'elenco con tutti i divisori di 72, negativi e positivi, scritti in ordine crescente:

    -72, -36, -24, -18, -12, -9, -8, -6, -4, -3, -2, -1, 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72

    Attenzione però: il concetto di divisore di un numero è un argomento che, a livello didattico, viene affrontato prima dei numeri interi relativi, ossia i numeri interi con segno (positivi, negativi e zero).

    Chi non ha ancora studiato i numeri interi relativi può limitarsi a considerare i divisori positivi di 72, che sono:

    1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72

    Calcolo dei divisori di 72

    Scomponiamo in fattori primi il numero 72

    beginarrayc|c72 2 ; 36 2 ; 18 2 ; 9 3 ; 3 3 ; 1 endarray

    Dai numeri sulla colonna di destra si ricavano:

    - i divisori primi di 72, ossia i numeri primi che dividono 72

    2, 3

    - i divisori positivi di 72, che si ottengono calcolando tutti i possibili prodotti tra i numeri della colonna a destra

     2×2 = 4 ; 2×3 = 6 ; 2×2×2 = 8 ; 3×3 = 9 ; 2×2×3 = 12 ; 2×3×3 = 18 ; 2×2×2×3 = 24 ; 2×2×3×3 = 36 ; 2×2×2×3×3 = 72

    e a cui vanno aggiunti il numero 1 (che è divisore di ogni numero) e i divisori primi 2 e 3

    1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72

    - i divisori negativi di 72, che si ottengono anteponendo un segno meno ai divisori positivi

    -1, -2, -3, -4, -6, -8, -9, -12, -18, -24, -36, -72

    - tutti i divisori di 72, dati dall'unione tra l'insieme dei divisori negativi e quello dei divisori positivi.

    -72, -36, -24, -18, -12, -9, -8, -6, -4, -3, -2, -1, 1, 2, 3, 4, 6, 8, 9, 12, 18, 24, 36, 72

    Come stabilire se un numero è un divisore di 72

    Un numero è un divisore di 72 se:

    - è compreso tra -72 e 72, estremi inclusi, e se

    - il resto della divisione tra 72 e il numero considerato è uguale a zero.

    In tutti gli altri casi non abbiamo a che fare con un divisore di 72.

    Facciamo un esempio e cerchiamo di capire quali tra 9, 32, 36, 66 e 128 sono divisori di 72.

    Per prima cosa notiamo che 128 è maggiore di 72, quindi lo possiamo scartare.

    Per gli altri calcoliamo le rispettive divisioni:

     72:9 = 8 resto 0 ; 72:32 = 2 resto 8 ; 72:36 = 2 resto 0 ; 72:66 = 1 resto 6

    Gli unici divisori di 72 tra i numeri considerati sono 9 e 36, perché in entrambi i casi il resto della divisione è uguale a zero.

    ***

    Ci fermiamo qui: per un ripasso sui concetti di multipli, sottomultipli e divisori di un numero puoi leggere la pagina dell'omonimo link. ;)

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Algebra