Per svolgere la conversione decimale binario basta calcolare il quoziente e il resto della divisione tra il numero considerato e 2, e continuare a dividere i vari quozienti per 2 fino a quando non si ottiene come quoziente 0.
Prima di vedere qual è l'esatto procedimento di conversione da decimale a binario ricordiamo il che sistema binario è un sistema di numerazione posizionale in base due.
La base di un sistema di numerazione rappresenta il numero di simboli diversi, o cifre, che si utilizzano per scrivere un qualsiasi numero. Le cifre del sistema binario sono 0 e 1, pertanto qualsiasi numero in base due sarà composto solo dai simboli 0 e 1.
Per evitare fraintendimenti, ogni numero in base due va scritto tra parentesi tonde e aggiungendo un 2 come pedice. Senza queste indicazioni il numero è da intendersi nella base dieci.
Ad esempio
scritto in questo modo indica il numero centouno nel sistema di numerazione decimale, mentre
rappresenta un numero in base due e si legge "uno zero uno in base due", ossia specificando una alla volta la cifre che lo compongono.
Come si svolgono le conversioni da decimale a binario
Per passare dal sistema decimale a quello binario si deve:
1) dividere il numero da convertire per 2, calcolando il quoziente e il resto della divisione;
2) se il quoziente della divisione è diverso da zero, dividerlo per 2 e continuare a dividere ogni nuovo quoziente per 2 fino a quando non si ottiene 0 come quoziente;
3) scrivere i resti delle divisioni in ordine inverso rispetto a come sono stati calcolati, l'uno di seguito all'altro.
Il numero così ottenuto è l'esatta conversione in base due.
Esempi di conversione da decimale a binario
È giunto il momento degli esempi: svolgiamo insieme qualche conversione dal sistema decimale al sistema binario.
Esempio A
Convertire il numero 4 in base 2.
Svolgimento: la prima cosa da fare è calcolare il quoziente e il resto della divisione tra 4 e 2
Il quoziente è 2, che è diverso da zero, pertanto dividiamolo per 2
Anche il quoziente di questa divisione è diverso da zero, per cui continuiamo a dividere per 2
Il quoziente di questa divisione è zero. Fermiamoci e scriviamo i resti nell'ordine inverso rispetto a come li abbiamo ottenuti, l'uno di seguito all'altro:
Ci siamo! La rappresentazione in base due del numero 4 è
Esempio B
Scrivere in base due il numero 17.
Svolgimento: determiniamo il quoziente e il resto della divisione tra 17 e 2 e continuiamo a dividere i vari quozienti fino a quando non otteniamo 0.
Il numero binario che corrisponde a 17 si ricava trascrivendo i resti l'uno accanto all'altro, a partire dall'ultimo
Esempio C
Calcolare la rappresentazione del numero 125 nel sistema binario
Svolgimento: ormai sappiamo cosa fare. Calcoliamo il quoziente e il resto della divisione tra 125 e 2 e proseguiamo fino a ottenere un quoziente nullo.
In definitiva
***
Se ti stai chiedendo come si effettua la conversione inversa, da binario a decimale, puoi leggere la pagina del link. Ti segnaliamo anche il convertitore binario, uno strumento online con cui puoi verificare i risultati delle conversioni, che spesso sono omessi sui libri di testo.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |