I divisori di 50 (o sottomultipli di 50) sono -50, -25, -10, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 10, 25, 50, e sono tutti e soli i numeri interi che dividono 50; in altri termini i divisori di 50 sono tutti e soli i numeri interi tali che il resto della divisione tra 50 e ognuno di essi è uguale a zero.
Ecco l'elenco di tutti i divisori di 50 scritti in ordine crescente, dal più piccolo al più grande:
-50, -25, -10, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 10, 25, 50
Se è la prima volta che vedi numeri preceduti dal segno meno vuol dire che non hai ancora studiato l'insieme dei numeri interi relativi, quindi puoi limitarti a considerare solo i divisori positivi di 50, ossia:
1, 2, 5, 10, 25, 50.
Calcolo dei divisori di 50
Per calcolare tutti i divisori di 50 scomponiamo in fattori primi il numero 50
Dai numeri sulla colonna a destra ricaviamo:
- i divisori primi di 50, ossia i numeri primi che dividono 50
2, 5
- i divisori positivi di 50, che sono dati da 1 (divisore di ogni numero), dai divisori primi 2 e 5 e da tutti i possibili prodotti tra i numeri della colonna di destra
e quindi:
1, 2, 5, 10, 25, 50
- I divisori negativi di 50, che si ottengono anteponendo il segno meno ai divisori positivi
-1, -2, -5, -10, -25, -50
- Tutti i divisori di 50, dati dall'unione tra l'insieme dei divisori negativi e quello dei divisori positivi
-50, -25, -10, -5, -2, -1, 1, 2, 5, 10, 25, 50
Come stabilire se un numero è un divisore di 50
Un numero intero è un divisore di 50 solo se è compreso tra -50 e 50 (estremi inclusi) e se il resto della divisione tra 50 e il numero considerato è zero.
Più esplicitamente:
- ogni numero minore di -50 o maggiore di 50 non può essere un divisore di 50;
- un numero compreso tra -50 e 50 è un divisore di 50 solo se la divisione tra 50 e il numero considerato ha resto 0.
Ad esempio:
• 60 e 80 non sono divisori di 50, perché sono maggiori di 50;
• 2, 5 e 25 sono divisori di 50, infatti il resto della divisione tra 50 e ognuno di essi è zero
• 8, 12 e 30 non sono divisori di 50 perché la divisione tra 50 e ciascuno di essi non ha resto 0
***
Non abbiamo altro da aggiungere, a parte consigliarti di leggere la lezione su multipli, sottomultipli e divisori. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |