Il formato A0 è il più grande tra i formati della serie A. Si estende per una superficie di 1 metro quadrato e le sue dimensioni in millimetri sono le seguenti: il lato lungo misura circa 1189 mm, quello corto circa 841 mm. In entrambi i casi è consentita una tolleranza di ±3 mm.
Rappresentazione di un foglio in formato A0
Le caratteristiche del formato A0, tra cui le dimensioni, la tolleranza e la relazione con gli altri formati, sono stabilite dalla norma ISO 216. Analizziamole una per volta.
Dimensioni del formato A0
Le dimensioni dei formati carta sono solitamente espresse in millimetri, ma nulla vieta di scriverle in centimetri, in pollici o in qualsiasi altra misura di lunghezza.
Nella seguente tabella abbiamo riportato le misure del lato lungo e del lato corto di un foglio formato A0 in millimetri (mm), in centimetri (cm) e in pollici (inch), indicando in ciascun caso la relativa tolleranza. Come scritto in precedenza, la norma ISO 216 stabilisce una tolleranza di 3 millimetri per lato, sia in eccesso che in difetto.
Dimensioni formato A0
Lato lungo
Lato corto
In millimetri
1189 mm ± 3 mm
841 mm ± 3 mm
In centimetri
118,9 cm ± 0,3 cm
84,1 cm ± 0,3 cm
In pollici
46,81 inch ± 0,12 inch
33,11 inch ± 0,12 inch
Per vedere come si calcolano le dimensioni di un A0 in pixel e per tutti gli approfondimenti del caso rimandiamo alla nostra pagina dedicata alle dimensioni di un A0.
Peso del formato A0
Il peso di un foglio formato A0 dipende dalla sua grammatura, una grandezza che esprime il peso in grammi di un foglio di carta che ha una superficie di un metro quadrato.
L'unità di misura della grammatura è il grammo su metro quadro (g/m2), e poiché il formato A0 ha una superficie di 1 metro quadrato, il suo peso in grammi è pari al valore numerico riportato dalla grammatura.
Per intenderci:
- un foglio A0 con grammatura 80 g/m2 ha un peso di 80 grammi;
- uno con grammatura 120 g/m2 ha un peso di 120 grammi;
- un altro con grammatura 160 g/m2 ha un peso di 160 grammi;
e così via.
Relazione tra il formato A0 e altri formati
Per quanto concerne i formati carta, la norma ISO 216 ha definito tre serie identificate dalle lettere A, B, C, seguite da un numero naturale compreso tra 0 e 10. Per ciascuna serie tanto maggiore è il numero, tanto più piccolo è il formato.
Ad esempio i formati della serie A sono A0, A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10.
Per evitare inutili sprechi di carta è stato stabilito che ogni formato di ciascuna serie si debba ottenere dal precedente formato della stessa serie dividendolo a metà sul lato lungo, parallelamente a quello corto.
Ne consegue allora che il formato A0 è:
- il doppio del formato A1;
- il quadruplo del formato A2;
- 8 volte il formato A3;
- 16 volte il formato A4;
- 32 volte il formato A5;
- 64 volte il formato A6;
... e così via.
Più in generale, il formato A0 ha una superficie pari a
volte quella del formato An, dove
è compreso tra 1 e 10. Viceversa, il generico formato An ha una superficie pari a
volte quella del formato A0, con
compreso tra 1 e 10
Ricordando che il formato A0 ha una superficie pari a 1 metro quadrato, concludiamo che
***
È tutto! Per saperne di più sui formati carta e sulle relazioni tra un A0 e i formati delle serie B e C, ti consigliamo di leggere la pagina del link.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |