Per passare dai metri a centimetri, ossia per convertire i metri in centimetri, si deve moltiplicare il numero di metri per 100. Ciò è conseguenza della relazione che sussiste tra metro e centimetro, infatti 1 metro equivale a 100 cm
Nei casi in cui non ci si ricorda il fattore di conversione, o se si hanno dubbi tra dividere o moltiplicare per 100, conviene disegnare la scala dei metri: si tratta di una vera e propria scala che riporta i multipli e i sottomultipli del metro compresi tra il chilometro (km) e il millimetro (mm), e che si rivela un utilissimo strumento di conversione.
Scala dei metri.
Come indicato dalla frecce:
- quando si sale un gradino, si deve dividere per 10;
- quando si scende un gradino, occorre moltiplicare per 10.
Se partiamo dai metri (m), per raggiungere i centimetri (cm) dobbiamo scendere due gradini, il che equivale a moltiplicare 2 volte per 10, ossia a moltiplicare per 100.
Viceversa, per passare dai centimetri ai metri dobbiamo salire di due gradini, e dunque dividere per 100.
Esempi di conversione da metri a centimetri
1) 2 metri equivalgono a 200 centimetri, infatti
2) 5,6 metri corrispondono a 560 centimetri, in quanto
3) Per convertire 1,3×103 metri in centimetri basta moltiplicare per 100=102
dove l'ultimo passaggio si giustifica con una nota proprietà delle potenze.
***
Concludiamo con qualche link di approfondimento:
- convertitore di unità di misura - tool online con cui verificare le conversioni svolte;
- equivalenze - lezione in cui spieghiamo come si svolgono le conversioni tra le varie unità di misura.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |