La forma della Terra è quella di un geoide, termine coniato dal geologo tedesco Johann Benedict Listing per indicare specificamente la vera forma della Terra; solitamente si dice che la Terra è tonda, ossia che ha una forma sferica, ma ciò è corretto solo in termini approssimativi.
Forma della Terra: ellissoide e geoide
Senza addentrarci troppo nel dettaglio, il geoide è un solido ideale in cui la superficie è perpendicolare, in ogni suo punto, alla direzione della forza di gravità. Ne consegue che il geoide in quanto solido tiene conto delle irregolarità della superficie terrestre, dovute alla presenza di ammassi montuosi e di avvallamenti.
Forma della Terra come geoide.
Forma ellissoidale della Terra
Spesso, a seconda degli scopi, non è necessario tenere conto dell'esatto andamento della superficie terrestre. In altre parole possiamo trascurare le deformazioni dovute ad ammassi montuosi o avvallamenti, in quanto approssimabili rispetto all'intero volume.
In questi casi la forma geometrica che meglio approssima la vera forma della Terra è l'ellissoide o, più precisamente, lo sferoide oblato, un tipo di ellissoide ottenuto dalla rotazione di un'ellisse attorno al suo asse minore.
Il moto di rotazione della Terra, ossia la rotazione attorno al proprio asse, fa sì che l'equatore sia soggetto a una forza centrifuga maggiore rispetto ai Poli, da cui conseguono uno schiacciamento polare e un rigonfiamento equatoriale.
Forma ellissoidale della Terra.
A tal proposito basti sapere che il diametro della Terra è diverso a seconda che si consideri quello equatoriale o quello polare: il diametro equatoriale è di circa 12 756 km, quello polare di circa 12 713 km, con una differenza di 43 km.
Ellissoide di riferimento che approssima la vera forma della Terra
Pur individuando la vera forma della Terra, il geoide non può essere utilizzato per fini pratici come la costruzione di carte geografiche, o ancora la misura e il calcolo di alcune caratteristiche della Terra quali la superficie, il volume o la densità.
Per questi motivi sono stati elaborati a seconda degli scopi diversi tipi di ellissoidi, detti ellissoidi di riferimento, che sono definiti da due parametri fondamentali:
• il semiasse maggiore, pari alla lunghezza del raggio equatoriale;
• il semiasse minore, pari alla lunghezza del raggio polare.
L'ellissoide di riferimento che viene usato a livello mondiale per scopi generali è lo sferoide oblato che ha:
- come semiasse maggiore (raggio equatoriale) una lunghezza di 6 378 135 metri;
- come semiasse minore (raggio polare) una lunghezza di 6 356 750 metri.
Forma sferica della Terra
Almeno una volta nella vita abbiamo sentito qualcuno affermare che la Terra ha la forma di una sfera. In effetti quasi tutte le rappresentazioni propongono la Terra come una sfera, che tra l'altro è uno dei solidi più noti e più semplici da studiare.
Questo è il motivo principale per cui si dice che la Terra ha una forma sferica, ma ora sappiamo che non è esattamente così. ;)
***
Ecco qualche spunto di approfondimento inerente il nostro pianeta:
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |