Le dimensioni di un A0 sono le seguenti: il lato lungo misura circa 1189 millimetri e quello corto circa 841 millimetri, con una tolleranza per ciascun lato di 3 millimetri sia in eccesso che in difetto.
Misura lato lungo A0 → 1189 mm ± 3 mm
Misura lato corto A0 → 841 mm ± 3 mm
Dimensioni di un foglio in formato A0.
Il formato A0 rientra nella famiglia dei formati della serie A e, tra di essi, è quello che presenta le dimensioni e la superficie maggiori
A0>A1>A2>A3>A4>A5>A6>A7>A8>A9>A10
Le misure di un foglio A0 e quelle degli altri formati carta di tutte le serie (A, B, C) sono regolate dalla norma ISO 216. Essa stabilisce che:
1) nello specifico, la superficie di un foglio A0 dev'essere di 1 metro quadrato
2) In generale, per una specifica serie (A, B, C) ogni formato si deve ottenere dal precedente piegando a metà il lato lungo parallelamente a quello corto (scelta effettuata con lo scopo di ridurre gli sprechi di carta).
Da quest'ultimo punto segue che:
- l'area di ogni formato di una serie è metà dell'area del precedente formato della stessa serie. Di conseguenza il formato A0 è il doppio del formato A1, che a sua volta è il doppio del formato A2, che è il doppio del formato A3, e così via:
viceversa
e più in generale
- Il rapporto tra la misura del lato lungo e quella del lato corto di ogni formato di qualsiasi serie (A, B, C) è circa uguale alla radice di 2
e ciò vale anche nel caso delle dimensioni di un A0:
Dimensioni A0 in millimetri
Abbiamo già visto che le misure di un A0 in millimetri sono pari a circa 1189 mm per il lato lungo e a circa 841 mm per quello corto, con una tolleranza di 3 millimetri per ogni lato (in eccesso o in difetto).
Lato lungo A0 in millimetri → 1189 mm ± 3 mm
Lato corto A0 in millimetri → 841 mm ± 3 mm
Dimensioni A0 in centimetri
Le dimensioni in centimetri di un foglio A0 sono di 118,9 cm per il lato lungo e di 84,1 cm per quello corto, con una tolleranza di ±0,3 cm per ogni lato.
Lato lungo A0 in centimetri → 118,9 cm ± 0,3 cm
Lato corto A0 in centimetri → 84,1 cm ± 0,3 cm
Poiché 1 centimetro equivale a 10 millimetri, per ricavare le dimensioni di un A0 in centimetri basta convertire le misure espresse in millimetri dividendole per 10.
Dimensioni A0 in pollici
Le misure di un foglio A0 in pollici sono 46,81 pollici × 33,11 pollici. Anche la tolleranza cambia di conseguenza, ed è di 0,12 pollici per ciascun lato.
Lato lungo A0 in pollici → 46,81 inch ± 0,12 inch
Lato corto A0 in pollici → 33,11 inch ± 0,12 inch
Le precedenti misure in pollici si ricavano da quelle in centimetri dividendole per 2,54. Ricordiamo infatti che 1 pollice corrisponde a 2,54 cm.
Dimensioni A0 in pixel
A differenza di millimetro, centimetro e pollice, il pixel non è un'unità di misura di lunghezza. Esso è definito come il più piccolo elemento che compone un'immagine ed è alla base del concetto di risoluzione, una grandezza che esprime il numero di pixel presenti in un pollice.
Ciò premesso, le dimensioni in pixel di un A0 corrispondono al numero di pixel lungo la larghezza e lungo l'altezza di un'immagine in formato A0. Per ricavarne i valori non possiamo prescindere dalla risoluzione: quella standard è di 300 DPI, ossia di 300 pixel per pollice.
Esclusa la tolleranza, le misure di un A0 in pollici sono pari 46,81 inch per il lato lungo e 33,11 inch per il lato corto, pertanto con una risoluzione di 300 DPI avremo:
- sul lato lungo
- sul lato corto
Le dimensioni in pixel di un A0 con una risoluzione di 300 DPI sono quindi 14043 × 9933.
Più in generale:
Numero pixel sul lato lungo di un A0 → 46,81 × Risoluzione (in DPI)
Numero pixel sul lato corto di un A0 → 33,11 × Risoluzione (in DPI)
Riepilogo sulle dimensioni di un A0
Dimensioni A0
Lato lungo
Lato corto
In millimetri (mm)
1189 mm ± 3 mm
841 mm ± 3 mm
In centimetri (cm)
118,9 cm ± 0,3 cm
84,1 cm ± 0,3 cm
In pollici (inch)
46,81 inch ± 0,12 inch
33,11 inch ± 0,12 inch
In pixel
46,81 × Risoluzione in DPI
33,11 × Risoluzione in DPI
Approfondimento sul calcolo delle dimensioni di un A0
Vediamo come si calcolano le dimensioni di un A0 ricorrendo a qualche basilare nozione di algebra elementare.
Indichiamo con
la misura del lato lungo e con
la misura del lato corto di un A0. Essendo un rettangolo, la sua superficie è data dal prodotto delle misure dei lati, per cui il prodotto tra
e
è pari a 1 metro quadrato, che equivale a 1 milione di millimetri quadrati
Sappiamo inoltre che il rapporto tra
e
è uguale alla radice quadrata di 2
In questo modo ci siamo ricondotti a un classico problema di secondo grado. Dalla relazione
ricaviamo
in funzione di
e sostituiamo in
Quello che ne scaturisce è la seguente equazione di secondo grado nell'incognita
Dividiamo membro a membro per
Con l'aiuto di una calcolatrice calcoliamo il rapporto ed estraiamo la radice quadrata, ottenendo
e dunque
In definitiva:
I risultati sono un'approssimazione all'intero e non devono essere considerati come costanti. La norma ISO 216, d'altronde, prevede una tolleranza di ±3 mm per ciascun lato.
***
Ci fermiamo qui, ma ti consigliamo di leggere l'approfondimento sui formati carta. Lì, tra le altre cose, troverai della tabelle di riepilogo sulle dimensioni di tutti i formati delle serie A, B e C.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |