Il formato carta indica le dimensioni di un foglio di carta, solitamente espresse in millimetri. Viene indicato con un codice costituito da un lettera maiuscola (A, B o C) seguita da un numero intero compreso tra 0 e 10.
Per intenderci, alcuni dei formati carta sono A3, A4, B5, B6, C1, C4, e così via.
I formati carta, perlomeno in Europa, sono attualmente regolati dalla norma ISO 216 e sono divisi in tre serie: la serie A, la serie B e la serie C.
Per ciascuna serie esistono 11 formati, individuati da un numero intero compreso tra 0 e 10.
Ad esempio nella serie A si va da A0, che è il formato carta più grande della serie, ad A10, che è quello più piccolo. Lo stesso dicasi per le serie B e C, dette complementari della serie A. L'appellativo "complementari" è dovuto al fatto che i formati delle serie B e C si ricavano da alcuni specifici formati della serie A.
Specifiche generali dei formati carta
Prima di analizzare le tre serie precisiamo quali sono le regole comuni che le caratterizzano.
Innanzitutto precisiamo che le dimensioni dei formati carta sono soggetti a determinate tolleranze. In particolare, la norma ISO 216 prevede una tolleranza di:
± 1,5 mm per lunghezze fino a 150 mm (15 cm);
± 2 mm per lunghezze comprese tra 150 mm e 600 mm (rispettivamente 15 cm e 60 cm);
± 3 mm per ogni dimensione superiore a 600 mm (60 cm).
Riguardo alle specifiche:
0) Ogni serie ha 11 formati, con numerazione crescente da 0 a 10. Tanto più grande è il numero, tanto più piccolo è il formato. Il formato più grande per ciascuna serie è quello contrassegnato dal numero zero.
1) Il formato di partenza è il formato A0, che ha una superficie di 1 metro quadrato.
2) In ciascuna serie il formato successivo si ottiene dal precedente piegando a metà il lato lungo parallelamente al lato corto.
3) Dal punto 2) segue che, in ciascuna serie, il formato successivo ha il lato lungo di lunghezza pari a quella del lato corto del formato precedente.
4) Sempre dal punto 2) segue che, in ciascuna serie, il formato successivo ha il lato corto di lunghezza pari alla metà di quella del lato lungo del formato precedente.
5) Sempre dal punto 2) segue che, in ciascuna serie, il formato successivo ha una superficie pari alla metà di quella del formato precedente
Reiterando la formula, e più in generale
6) Per ciascun formato di ciascuna serie il rapporto tra la misura del lato lungo e quella del lato corto è fissa e indicativamente pari alla radice di 2
7) I formati della serie B si ricavano direttamente dai formati della serie A.
8) I formati della serie C si ricavano direttamente dai formati della serie A e della serie B.
Riguardo a 7) e 8) sapremo essere più precisi tra un istante. ;)
Formati carta serie A
I formati della serie A si definiscono a partire dal formato A0, le cui dimensioni sono 1189 mm per 841 mm con una tolleranza di ± 3 millimetri per ciascuna dimensione.
Gli altri 10 formati (A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8, A9, A10) sono tali che ciascuno di essi si ottiene dal precedente piegando in due il lato lungo parallelamente al lato corto, così come chiarisce la seguente immagine.
Formati carta della serie A.
In base alle specifiche generali dei formati carta, si vede subito che la superficie di ogni formato della serie A è
metri quadrati, dove
è il numero che indica il formato.
Ad esempio il formato A4 ha una superficie di 0,0625 metri quadrati
mentre il formato A3 ha una superficie di 0,125 metri quadri
per cui
Dimensioni formati carta serie A
Nella seguente tabella abbiamo riportato le dimensioni espresse in millimetri del lato lungo e del lato corto di ogni formato della serie A, e ne abbiamo indicato i principali utilizzi.
Formato carta
Lato corto
Lato lungo
Principali utilizzi
841 mm
1189 mm
Lavorato principalmente nelle tipografie
594 mm
841 mm
Cartografie, manifesti e poster
420 mm
594 mm
Locandine, fogli da lavagna e calendari da parete
297 mm
420 mm
Stampa di disegni, spartiti, pergamene di laurea e locandine
210 mm
297 mm
Documenti standard, quaderni, formato classico per la stampante
148 mm
210 mm
Block-notes, brochure pubblicitarie, libri e agende
105 mm
148 mm
Cartoline, agende da borsa, libri tascabili e fotografie
Formato A7
74 mm
105 mm
Calendario tascabile e biglietti d'auguri
Formato A8
52 mm
74 mm
Biglietti da visita e carte da gioco
Formato A9
37 mm
52 mm
Etichette adesive
Formato A10
26 mm
37 mm
Piccoli adesivi
Formati carta serie B
I formati della serie B si ottengono da quelli della serie A. In particolare:
• la misura del lato corto di un formato della serie B è uguale alla media geometrica tra le misure del lato lungo e del lato corto del formato della serie A con lo stesso numero;
• la misura del lato lungo di un formato della serie B è uguale alla media geometrica tra le misure del lato lungo e del lato corto del formato della serie A con numero minore.
In generale, la media geometrica tra due numeri è uguale alla radice quadrata del loro prodotto, per cui:
Per chiarire le idee facciamo un esempio e calcoliamo le misure del lato lungo e del lato corto di un foglio formato B1.
- La misura del lato corto del formato B1 è pari alla media geometrica tra le misure dei lati del formato A1, che sono di 841 mm per il lato lungo e di 594 mm per quello corto
- La misura del lato lungo del formato B1 è data dalla media geometrica tra le misure dei lati del formato A0, che sono di 1189 mm per il lato lungo e di 841 mm per quello corto
In definitiva, i lati di un foglio formato B1 misurano 707 mm e 1000 mm.
Anche i formati della serie B sono tali che ciascuno di essi si ottiene dal precedente piegando in due il lato lungo parallelamente al lato corto.
Formati carta della serie B.
La serie B viene usata per la stampa di libri, brochure e passaporti e, a parità di numerazione, un foglio della serie B è più grande rispetto a quello della serie A.
Caso particolare: dimensioni del formato B0
Applicando le precedenti formule non è possibile calcolare la misura del lato lungo del formato B0, infatti il primo formato della serie A è l'A0, e non esiste alcun formato che lo precede.
Per ovviare a ciò, basta calcolare la misura del lato corto del formato B1 (come abbiamo fatto poco fa) e da essa ricavare la misura del lato lungo del formato B0.
Una delle specifiche della norma ISO 216 stabilisce infatti che, in ogni serie, la lunghezza del lato corto di un formato è uguale alla metà della misura del lato lungo del formato precedente, dunque
Poiché il lato corto del formato B1 misura 707 mm, dalla precedente formula segue che
Dimensioni formati carta serie B
Nella seguente tabella sono elencate le dimensioni di tutti i formati della serie B, anche in questo caso espresse in millimetri.
Formato carta
Lato corto
Lato lungo
Formato B0
1000 mm
1414 mm
Formato B1
707 mm
1000 mm
Formato B2
500 mm
707 mm
Formato B3
353 mm
500 mm
Formato B4
250 mm
353 mm
Formato B5
176 mm
250 mm
Formato B6
125 mm
176 mm
Formato B7
88 mm
125 mm
Formato B8
62 mm
88 mm
Formato B9
44 mm
62 mm
Formato B10
31 mm
44 mm
Formati carta serie C
Ogni formato della serie C è definito a partire dai formati della serie A e della serie B con lo stesso numero.
In particolare, la misura di un lato di un formato della serie C è la media geometrica tra la misura dei corrispondenti lati dei formati della serie A e della serie B con la stessa numerazione:
Ad esempio il lato corto del formato C0 è dato dalla media geometrica tra la misura del lato corto A0 (841 mm) e del lato corto B0 (1000 mm), dunque
Inoltre, come accade per le serie precedenti, ogni formato della serie C si ottiene dal precedente piegando in due il lato lungo parallelamente a quello corto.
Formati carta della serie C.
I formati della serie C sono pensati per la realizzazione delle buste per la corrispondenza, e sono tali da contenere i formati delle serie A con lo stesso numero senza bisogno di piegarli. Per intenderci, una busta C4 contiene perfettamente un foglio formato A4.
Dimensioni formati carta serie C
Ecco un elenco di tutti formati della serie C con le rispettive misure del lato lungo e di quello corto, sempre in millimetri.
Formato carta
Lato corto
Lato lungo
Formato C0
917 mm
1297 mm
Formato C1
648 mm
917 mm
Formato C2
458 mm
648 mm
Formato C3
324 mm
458 mm
Formato C4
229 mm
324 mm
Formato C5
162 mm
229 mm
Formato C6
114 mm
162 mm
Formato C7
81 mm
114 mm
Formato C8
57 mm
81 mm
Formato C9
40 mm
57 mm
Formato C10
28 mm
40 mm
Sui formati carta non abbiamo altro da aggiungere, ma se vuoi saperne di più circa la grammatura - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |