In scala 1:20 1 cm su carta equivale a 20 cm nella realtà, dunque per rappresentare in scala 1 a 20 bisogna dividere le dimensioni reali per 20. La scala 1:20 è una scala numerica che individua una specifica riduzione in scala e che, tipicamente, ricorre al centimetro come unità di misura.
Scala 1:20 → 1 cm su carta = 20 cm reali = 0,2 metri reali
Ciò significa che, in un disegno in scala 1 a 20, 1 centimetro su carta corrisponde a 20 centimetri nella realtà.
La scala 1:20 trova largo impiego nella rappresentazione su carta di particolari costruttivi e di componenti d'arredo.
Rappresentare in scala 1 a 20
Per disegnare un qualsiasi oggetto reale in scala 1 a 20 bisogna prenderne le misure in cm e dividere ciascuna misura per 20.
Supponiamo ad esempio di voler rappresentare una finestra larga 80 cm e alta 120 cm.
Dividiamo le due misure per 20:
Di conseguenza la riproduzione in scala 1 a 20 della finestra corrisponde a un rettangolo largo 4 cm e alto 6 cm.
Come leggere la scala 1 a 20
Facciamo un esempio concreto. La seguente immagine raffigura una comune scrivania in scala 1 a 20.
Rappresentazione in scala 1:20.
Per ricavarne l'altezza reale dovremo moltiplicare 4 cm per 20, dunque
Ogni cassetto è largo 2 cm e alto 1 cm, per cui le dimensioni effettive di ogni cassetto sono:
La scrivania ha una profondità di 3 cm, che corrispondono a 60 cm reali, infatti
Ancora, su carta le dimensioni del piano d'appoggio sono 3 cm per 7 cm, ossia 60 cm per 140 cm reali.
Potremmo continuare, ma ci fermiamo qui, anche perché ormai dovrebbe essere chiaro come si interpreta una raffigurazione in scala 1: 20.
***
Altre scale di riduzione largamente usate sono:
- la scala 1 a 2, con cui si rappresentano oggetti di piccole dimensioni, come un'agenda o una bottiglia;
- la scala 1 a 50 vantaggiosa, ad esempio, per raffigurare in scala gli spazi interni;
- la scala 1 a 100, che trova largo impiego nei progetti architettonici, come la piantina o il prospetto di un'abitazione;
- la scala 1 a 200, utile per le planimetrie catastali;
- la scala 1 a 500, impiegata nelle planimetrie generali, quale potrebbe essere quella di un quartiere;
- la scala 1 a 2000, ricorrente nei piani regolatori generali.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |