Dimensioni TV in pollici e cm: valori e metodo di calcolo

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quali sono le dimensioni TV? Cerco di spiegarmi meglio: la dimensione di una TV viene riportata in pollici, ma se volessi ricavare le dimensioni dello schermo TV in termini di larghezza e altezza espresse in centimetri, cosa dovrei fare? È vero che la dimensione di una TV dipende dal formato, anche a parità di diagonale?

La dimensione di una TV viene solitamente riportata in pollici. La misura che leggiamo si riferisce alla lunghezza della diagonale dello schermo, senza tenere conto della cornice né di eventuali basi su cui poggia il televisore.

Dimensioni TV

Dimensioni TV in pollici.

Poiché 1 pollice (1 inch) equivale a 2,54 centimetri (cm)

1 inch = 2,54 cm

ne consegue che per passare dai pollici ai centimetri si deve moltiplicare per 2,54.

Ad esempio una TV da 24 pollici ha la diagonale dello schermo lunga 60,96 cm, infatti

24 inch = (24×2,54) cm = 60,96 cm

Al contrario, una TV da 32 pollici ha la diagonale dello schermo lunga 81,28 cm, in quanto

32 inch = (32×2,54) cm = 81,28 cm

Dimensioni TV in base al formato

Prima di vedere come si calcolano le dimensioni dello schermo TV partendo dalla misura della TV in pollici, chiariamo fin da subito che le dimensioni dello schermo TV in termini di larghezza e altezza variano in base al formato della stessa.

Quello oggi più diffuso è il 16:9 (sedici noni), ma è ancora possibile imbattersi nel 4:3 (quattro terzi), anche se è sempre più in disuso.

16:9, così come 4:3, sono due rapporti che esprimono la proporzione tra la larghezza e l'altezza dello schermo.

Formato → Larghezza:Altezza

Per intenderci, per una TV in formato 16:9 il rapporto tra le misure di larghezza e altezza è sempre uguale a (16)/(9), indipendentemente dall'unità di misura di lunghezza considerata. Analogamente, in una TV in formato 4:3 il rapporto tra la larghezza e l'altezza dello schermo è sempre uguale a (4)/(3).

Ad esempio se la larghezza di una TV 16:9 è di 96 cm, la sua altezza sarà di 54 cm. Per scoprirlo basta dividere la larghezza fisica per la larghezza del formato

(Larghezza fisica)/(Larghezza formato) = (96)/(16) = 6

e successivamente moltiplicare il risultato per la larghezza del formato

Altezza fisica = Altezza formato×6 = 9×6 = 54

Chi ha dimestichezza con le proporzioni può semplicemente risolvere la proporzione con incognita

16:9 = 96:Altezza fisica

o, più in generale

Larghezza formato:Altezza formato = Larghezza fisica:Altezza fisica

Calcolo delle dimensioni di una TV in formato 16:9

In una TV in formato 16:9, per calcolare altezza e larghezza dello schermo in centimetri a partire dalla misura della diagonale espressa in pollici, basta usare le seguenti formule:

 Altezza_(cm) ≃ diagonale_(pollici)×1,245 ; Larghezza_(cm) ≃ diagonale_(pollici)×2,214

Se non fosse chiaro, nel formato sedici noni:

- l'altezza in centimetri è pari alla misura della diagonale (in pollici) moltiplicata per 1,245;

- la larghezza in centimetri è pari alla misura della diagonale (in pollici) moltiplicata per 2,214.

Ad esempio le dimensioni di una TV 40 pollici sono:

 Altezza ≃ (40×1,245) cm ≃ 49,8 cm ; Larghezza ≃ (40×2,214) cm ≃ 88,56 cm

Calcolo delle dimensioni di una TV in formato 4:3

Per calcolare altezza e larghezza in cm di una TV in formato 4:3 si devono applicare le seguenti formule:

 Altezza_(cm) ≃ diagonale_(pollici)×1,524 ; Larghezza_(cm) ≃ diagonale_(pollici)×2,032

Più esplicitamente, nel formato quattro terzi:

- l'altezza in centimetri è data dal prodotto tra la misura della diagonale (in pollici) e il fattore 1,524;

- la larghezza in centimetri è data dal prodotto tra la misura della diagonale (in pollici) e il fattore 2,032.

Tabelle con le dimensioni dello schermo delle TV

Visto che non a tutti piace fare i calcoli :P proponiamo due tabelle con le dimensioni dello schermo delle TV più diffuse, sia in formato 16:9 che in 4:3. Per facilitarne la lettura, larghezza e altezza sono state approssimate all'intero.

Formato 16:9

Diagonale (in cm)

Larghezza (in cm)

Altezza (in cm)

TV 24 pollici

60,96 cm

≈ 53 cm

≈ 30 cm

TV 32 pollici

81,28 cm

≈ 71 cm

≈ 40 cm

TV 36 pollici

91,44 cm

≈ 80 cm

≈ 45 cm

TV 40 pollici

101,6 cm

≈ 89 cm

≈ 50 cm

TV 43 pollici

109,22 cm

≈ 95 cm

≈ 54 cm

TV 45 pollici

114,3 cm

≈ 100 cm

≈ 56 cm

TV 49 pollici

124,46 cm

≈ 108 cm

≈ 61 cm

TV 50 pollici

127 cm

≈ 111 cm

≈ 62 cm

TV 55 pollici

139,7 cm

≈ 122 cm

≈ 68 cm

TV 60 pollici

152,4 cm

≈ 133 cm

≈ 75 cm

TV 65 pollici

165,1 cm

≈ 144 cm

≈ 81 cm

TV 75 pollici

190,5 cm

≈ 166 cm

≈ 93 cm

Formato 4:3

Diagonale (in cm)

Larghezza (in cm)

Altezza (in cm)

TV 24 pollici

60,96 cm

≈ 49 cm

≈ 37 cm

TV 32 pollici

81,28 cm

≈ 65 cm

≈ 49 cm

TV 36 pollici

91,44 cm

≈ 73 cm

≈ 55 cm

TV 40 pollici

101,6 cm

≈ 81 cm

≈ 61 cm

TV 43 pollici

109,22 cm

≈ 87 cm

≈ 66 cm

TV 45 pollici

114,3 cm

≈ 91 cm

≈ 69 cm

TV 49 pollici

124,46 cm

≈ 100 cm

≈ 75 cm

TV 50 pollici

127 cm

≈ 102 cm

≈ 76 cm

TV 55 pollici

139,7 cm

≈ 112 cm

≈ 84 cm

TV 60 pollici

152,4 cm

≈ 122 cm

≈ 91 cm

TV 65 pollici

165,1 cm

≈ 132 cm

≈ 99 cm

TV 75 pollici

190,5 cm

≈ 152 cm

≈ 114 cm

Calcolo delle dimensioni di una TV con il teorema di Pitagora

Concludiamo mostrando come si calcolano le dimensioni di uno schermo TV applicando qualche basilare nozione di geometria piana e di algebra per le scuole medie.

Se escludiamo la base d'appoggio e la cornice, lo schermo di una TV in formato 16:9 ha la forma di un rettangolo. Indichiamo con D la misura della diagonale (espressa in pollici e che conosciamo), con L la larghezza e con H l'altezza, così come riportato in figura.

Calcolo dimensioni TV

Metodi di calcolo delle dimensioni TV.

Poiché il formato della TV è 16:9, sappiamo che

(L)/(H) = (16)/(9)

ossia che

L = (16)/(9) H

Inoltre, per il teorema di Pitagora:

D^2 = L^2+H^2

In questa relazione sostituiamo L con (16)/(9) H

D^2 = L^2+H^2 = ((16)/(9)H)^2+H^2 =

eleviamo al quadrato e sommiamo

= (256)/(81)H^2+H^2 = (337)/(81)H^2

In definitiva:

D^2 = (337)/(81)H^2

Invertiamo in favore di H

H^2 = (81)/(337) D^2

ed estraiamo la radice quadrata

H = (9)/(√(337)) D

Ciò che ne risulta è H in termini di D.

Per trovare L riprendiamo la formula

L = (16)/(9) H

e sostituiamo H

 L = (16)/(9) H = (16)/(9)·((9)/(√(337)) D) = (16)/(√(337)) D

La misura di D è espressa in pollici, per cui anche L e H sono in pollici. Volendone ricavare il valore in centimetri è sufficiente moltiplicare per 2,54, pertanto

 H_(cm) = (9)/(√(337)) D_(inch)×2,54 ≃ D_(inch)×1,245 ; L_(cm) = (16)/(√(337)) D_(inch)×2,54 ≃ D_(inch)×2,214

Come puoi notare abbiamo ottenuto gli stessi fattori di conversione forniti in precedenza.

Procedendo allo stesso modo si calcolano le dimensioni di una TV in formato 4:3.

***

È tutto, ma se ti servisse una panoramica completa delle misure di TV, tablet e smartphone puoi leggere il nostro articolo dedicato alla relazione pollici centimetri - click!

Domande della categoria TV e smartphone
Esercizi simili e domande correlate