Soluzioni
  • I multipli e sottomultipli del kg sono tutte quelle unità di misura della massa che si definiscono a partire dal kg moltiplicandolo per una potenza di 10.

    I sottomultipli e multipli del kg sono stati definiti perché il kg si rivela spesso un'unità di misura troppo grande oppure troppo piccola per essere usata agevolmente.

    Per fissare le idee, 1 kg è la massa di una bottiglia d'acqua da 1 litro, dunque è troppo grande per esprimere la massa di una caramella; al tempo stesso è troppo piccola per esprimere la massa del Sole o di un qualsiasi pianeta.

    Prima di vedere quali sono e come si definiscono, facciamo notare che i multipli e sottomultipli del kg hanno gli stessi nomi dei multipli e sottomultipli del grammo.

    Ciò è dovuto al fatto che, inizialmente, l'unità di misura fondamentale della massa del Sistema Internazionale era il grammo (g), quindi le altre misure di massa erano definite a partire da esso. Non a caso il chilogrammo (kg) è l'unica tra le unità di misura fondamentali del Sistema Internazionale che contiene un prefisso: kilo, inteso come 103 volte un'unità di misura, che in questo caso è il grammo

    1 kg = 10^3 g = 1000 g

    Successivamente, però, come unità di misura fondamentale della massa è stato scelto il kg e per non complicare troppo le cose si è preferito lasciare invariati i nomi dei multipli e dei sottomultipli.

    Tabella dei multipli e dei sottomultipli del kg

    Nella seguente tabella (detta tabella dei kg) abbiamo elencato tutti i multipli e i sottomultipli del kg definiti dal Sistema Internazionale, con i rispettivi simboli e il valore in kg, espresso sia per esteso che in notazione scientifica.

     

    Multipli e sottomultipli del chilogrammo

    Simbolo

    Valore in chilogrammi (per esteso)

    Valore in chilogrammi (in notazione scientifica)

    yottagrammo

    Yg

    1 000 000 000 000 000 000 000 kg

    1021 kg

    zettagrammo

    Zg

    1 000 000 000 000 000 000 kg

    1018 kg

    exagrammo

    Eg

    1 000 000 000 000 000 kg

    1015 kg

    petagrammo

    Pg

    1 000 000 000 000 kg

    1012 kg

    teragrammo

    Tg

    1 000 000 000 kg

    109 kg

    gigagrammo

    Gg

    1 000 000 kg

    106 kg

    megagrammo (tonnellata)

    Mg

    1 000 kg

    103 kg

    kilogrammo

    kg

    1 kg

    1 kg

    ettogrammo

    hg

    0,1 kg

    10-1 kg

    decagrammo

    dag

    0,01 kg

    10-2 kg

    grammo

    g

    0,001 kg

    10-3 kg

    decigrammo

    dg

    0,0001 kg

    10-4 kg

    centigrammo

    cg

    0,00001 kg

    10-5 kg

    milligrammo

    mg

    0,000001 kg

    10-6 kg

    microgrammo

    μg

    0,000000001 kg

    10-9 kg

    nanogrammo

    ng

    0,000000000001 kg

    10-12 kg

    picogrammo

    pg

    0,000000000000001 kg

    10-15 kg

    femtogrammo

    fg

    0,000000000000000001 kg

    10-18 kg

    attogrammo

    ag

    0,000000000000000000001 kg

    10-21 kg

    zeptogrammo

    zg

    0,000000000000000000000001 kg

    10-24 kg

    yoctogrammo

    yg

    0,000000000000000000000000001 kg

    10-27 kg

     

    Altri multipli del kg che non rientrano nel Sistema Internazionale, ma che vengono usati ugualmente in determinati ambiti, sono:

    - il miriagrammo (mag), che equivale a 10 kg;

    - il quintale (q), che corrisponde a 100 kg.

    Conversione tra multipli e sottomultipli del kg

    Per convertire tra loro i multipli e i sottomultipli del kg, consigliamo di:

    1) trasformare in kg la misura di partenza, moltiplicandola per il valore dell'unità di misura di partenza espresso in chilogrammi;

    2) convertire la misura intermedia (in kg) nell'unità di misura d'arrivo, dividendola per il valore dell'unità di misura d'arrivo espresso in kg.

    Se le unità di misura coinvolte nella conversione sono comprese tra il chilogrammo (kg) e il milligrammo (mg), si può ricorrere in alternativa al metodo della scala del kg:

     

    Scala kg

    Scala del kg.

     

    Dopo averla disegnata è sufficiente contare il numero di gradini che separano l'unità di misura di partenza da quella d'arrivo, e:

    - dividere per 10 elevato al numero di gradini, se si sale;

    - moltiplicare per 10 elevato al numero di gradini, se si scende.

    Esempi di conversione tra multipli e sottomultipli del kg

    • Convertire 1,25 grammi in milligrammi.

    Svolgimento: il grammo (g) e il milligrammo (mg) sono sottomultipli del chilogrammo che rientrano nella scala del kg.

    Per passare dal gradino del grammo (g) a quello del milligrammo (mg) si devono scendere 3 gradini, quindi per convertire i grammi in milligrammi occorre moltiplicare per 103=1000

    1,25 g = (1,25×1000) mg = 1250 mg

    • 1 milione di decigrammi (106 dg) a quante tonnellate corrispondono?

    Svolgimento: la tonnellata (o megagrammo) non rientra nella scala del kg, dunque per svolgere la conversione ci avvaliamo della tabella dei kg.

    L'unità di misura di partenza è il decigrammo, che equivale a 10-4 kg

    1 dg = 10^(-4) kg

    per cui convertiamo i decigrammi in kg moltiplicando per 10-4

    10^6 dg = (10^6×10^(-4)) kg = 10^2 kg = 100 kg

    L'unità di misura d'arrivo è la tonnellata (t). Poiché 1 tonnellata corrisponde a 1000 kg

    1 t = 1000 kg

    convertiamo i kg in tonnellate dividendo per 1000

    100 kg = (100 : 1000) t = 0,1 t

    Ricapitolando:

    10^6 dg = 100 kg = 0,1 t

    ossia un milione di decigrammi equivalgono a 0,1 tonnellate.

    • 300 grammi quanti kg sono?

    Svolgimento: usiamo la scala del kg e osserviamo che tra lo scalino del grammo (g) e quello del kg ci sono tre gradini da percorrere in salita. Ciò vuol dire che per convertire i grammi in kg si deve dividere per 103=1000

    300 g = (300:1000) kg = 0,3 kg

    In definitiva 300 grammi corrispondono a 0,3 kg.

    ***

    Per concludere ti consigliamo le seguenti letture:

    - equivalenze kg,

    - equivalenze tra misure di massa,

    e ti invitiamo a utilizzare il convertitore di massa per verificare la correttezza delle equivalenze svolte.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Misure