Decine e unità (da e u) nella scomposizione dei numeri

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Per capire cosa sono decine e unità è necessaria una piccola premessa: il nostro sistema di numerazione è il sistema decimale, e come suggerisce il nome stesso è formato da dieci cifre:

0 ; 1 ; 2 ; 3 ; 4 ; 5 ; 6 ; 7 ; 8 ; 9

L'unità è il numero 1, mentre la decina è un raggruppamento di 10 unità.

Se indichiamo le unità col simbolo u e le decine col simbolo da, possiamo scrivere

1 u = 1 ; 1 da = 10 u

Indice

  1. Scomposizione di un numero in decine e unità
  2. Numero di unità e cifra delle unità, numero di decine e cifra delle decine
  3. Scomposizione di numeri di due cifre in decine e unità
  4. Decine e unità sull'abaco dau
  5. Approfondimenti

Scomposizione di un numero in decine e unità

Scomporre un numero in decine e unità vuol dire specificare da quante decine e da quante unità è formato.

In un qualsiasi numero formato da una, da due o da più cifre, le unità sono tante quanto indicato dal numero stesso.

Ad esempio il numero 0 corrisponde a zero unità:

0 = 0 u

Il numero 2 corrisponde a due unità:

2 = 1+1 = 1 u+1 u = 2 u

Il numero 12 equivale a dodici unità:

12 = 1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1 = 1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u = 12 u

Se le unità di un numero sono maggiori o uguali a 10 possiamo fornire due diverse rappresentazioni del numero:

  • una rappresentazione in cui compaiono solo le unità;
  • una rappresentazione in cui compaiono decine e unità.

Ad esempio, nel caso del numero 12 possiamo scrivere

12 = 12 u

ma possiamo anche scrivere

12 = 1 da+2 u

infatti:

 12 = 1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+1 = 1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u = 1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u+1 u (10 u)+1 u+1 u (2 u) = 10 u+2 u = 1 da+2 u

e quindi il numero 12 è formato da 1 decina e da 2 unità.

Un altro esempio

Il numero 58 è composto da 58 unità o, equivalentemente, da 5 decine e da 8 unità. Per la rappresentazione in sole unità è tutto molto semplice

58 = 1+1+...+1 (58 volte) = 1 u+1 u+...+1 u (58 volte) = 58 u

e quindi

58 = 58 u

Per la rappresentazione in decine e unità dobbiamo formare tutti i possibili gruppi di 10 u

58 u = 10 u+10 u+10 u+10 u+10 u+8 u

e poiché 1 decina equivale a 10 unità

 58 u = 1 da+1 da+1 da+1 da+1 da+8 u

Abbiamo così ottenuto la rappresentazione in decine e unità del numero 58

58 = 5 da+8 u

Numero di unità e cifra delle unità, numero di decine e cifra delle decine

In un qualsiasi numero intero formato da una o da più cifre, l'ultima cifra a destra è la cifra delle unità e la cifra alla sua sinistra, se presente, è la cifra delle decine.

Per intenderci:

  • nel numero 6 → 6 è la cifra delle unità;
  • nel numero 12 → 2 è la cifra delle unità, 1 è la cifra delle decine;
  • nel numero 458 → 8 è la cifra delle unità, 5 è la cifra delle decine.

A questo punto, attenzione! Nel linguaggio comune unità e cifra delle unità così come decine e cifra delle decine sono spesso usati come sinonimi, ma in Matematica c'è una sostanziale differenza. Per evitare di fare confusione è bene porre una netta distinzione:

  1. con unità di un numero si intende il numero di unità che formano il numero;

    8 → 8 unità

    26 → 26 unità

    541 → 541 unità

  2. con cifra delle unità di un numero si intende l'ultima cifra che compare a destra nel numero

    8 → cifra delle unità 8

    26 → cifra delle unità 6

    541 → cifra delle unità 1

  3. con unità nella rappresentazione di un numero si intende il numero di unità che compare nella rappresentazione;

    8 = 8 u → 8 unità nella rappresentazione

    26 = 26 u → 26 unità nella rappresentazione

    26 = 2 da + 6 u → 6 unità nella rappresentazione

    541 = 541 u → 541 unità nella rappresentazione

    541 = 54 da + 1 u → 1 unità nella rappresentazione

  4. con decine di un numero si intende il massimo numero di decine che si possono estrarre da un numero

    26 → 2 decine

    541 → 54 decine

  5. con cifra delle decine di un numero si intende la penultima cifra che compare a destra nel numero

    26 → cifra delle decine 2

    541 → cifra delle decine 4

  6. con decine nella rappresentazione di un numero si intende il numero di decine che compare nella rappresentazione;

    26 = 26 u → 0 decine nella rappresentazione

    26 = 2 da + 6 u → 2 decine nella rappresentazione

    541 = 541 u → 0 decine nella rappresentazione

    541 = 54 da + 1 u → 54 decine nella rappresentazione

In generale dunque unità e cifra delle unità non sono la stessa cosa; lo stesso dicasi per decine e cifra delle decine.

Scomposizione di numeri di due cifre in decine e unità

Dopo aver digerito questi concetti, gli esercizi sulla scomposizione di un numero in decine e unità si risolvono in men che non si dica.

Un numero di due cifre ha tante decine quante sono quelle indicate dalla cifra delle decine, a cui vanno sommate tante unità quante sono quelle indicate dalla cifra delle unità.

Esempio: scrivere cifra delle decine, cifra delle unità, decine e unità dei numeri 47, 66 e 75.

  1. Il numero 47 ha come cifra delle decine 4 e come cifra delle unità 7, ha 4 decine e ha 47 unità

    La rappresentazione in decine e unità

     47 = 4 da+7 u

    è formata da 4 decine e 7 unità.

  2. Il numero 66 ha come cifra delle decine 6 e come cifra delle unità 6, ha 6 decine e ha 66 unità.

    La rappresentazione in decine e unità

    66 = 6 da+6 u

    è formata da 6 decine e 6 unità

  3. Il numero 75 ha come cifra delle decine 7 e come cifra delle unità 5, ha 7 decine e ha 75 unità.

    La rappresentazione in decine e unità

    75 = 7 da+5 u

    è formata da 7 decine e 5 unità

Dagli esempi si vede che i numeri sono di due cifre ed è per questo motivo che, per ciascuno di essi, la cifra delle decine coincide con il numero delle decine.

Decine e unità sull'abaco dau

L'abaco decine-unità (dau) è uno strumento formato da una base su cui si incastrano più aste, denominate guide: la guida più a destra è detta guida delle unità e quella alla sua sinistra è la guida delle decine.

Lungo ogni guida si inseriscono delle palline, per un massimo di 9 palline per ciascuna guida. Generalmente, soprattutto alla scuola primaria, si usano le palline blu per indicare le unità e le palline rosse per denotare le decine.

Abaco
Abaco con decine e unità.

Rappresentare le decine e le unità di un numero tra 0 e 99 sull'abaco dau è semplicissimo: nella guida delle unità si inseriscono tante palline blu quant'è il valore della cifra delle unità, e nella guida delle decine si inserisce un numero di palline rosse pari alla cifra delle decine del numero.

Ad esempio per rappresentare sull'abaco il numero 17 dobbiamo disegnare 1 pallina nella guida delle decine e 7 palline nella guida delle unità.

Decine-e-unita-abaco

Approfondimenti

Per chiudere in bellezza ecco qualche spunto di approfondimento utile:

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate