Due numeri diversi da zero si dicono numeri opposti se sono discordi e se hanno lo stesso valore assoluto.
Questa definizione, pur essendo quella più ricorrente, non contempla il numero zero.
In termini più generali si conviene che l'opposto di 0 è 0, e si dice per definizione che due numeri sono opposti se la loro somma è zero.
Esempi di numeri opposti
sono tutte coppie di numeri opposti.
Proprietà dei numeri opposti
1) Nell'insieme
dei numeri naturali l'unico numero che ammette opposto è lo zero, dunque in
non esistono coppie di numeri opposti.
2) Nell'insieme
dei numeri interi relativi ogni numero ha un proprio opposto, quindi in
esistono infinite coppie di numeri opposti.
3) Il prodotto tra due numeri opposti e diversi da zero è negativo, ed è uguale all'opposto del quadrato di uno dei due numeri.
4) Quali che siano i numeri considerati, il rapporto tra due numeri opposti e non nulli è -1.
Differenza tra numeri opposti e numeri reciproci
Sebbene spesso si tenda a far confusione, c'è una netta differenza tra le definizioni di numeri reciproci e di numeri opposti. Due numeri reciproci infatti sono tali se il loro prodotto è uguale a 1.
Ad esempio:
sono numeri opposti
sono numeri reciproci.
Per saperne di più: reciproco di un numero - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |