Soluzioni
  • In un qualsiasi dizionario della lingua italiana si legge che isotropico è tutto ciò che è isotropo. Il significato di isotropico è quindi da ricercarsi nel significato del termine isotropo, che assume accezioni differenti a seconda del contesto.

    Isotropico in Fisica

    In Fisica si dice isotropo un corpo o un materiale che, rispetto a un determinato fenomeno, presenta le stesse caratteristiche e lo stesso comportamento in tutte le direzioni.

    Ad esempio, se la dilatazione termica di un materiale è sempre la stessa indipendentemente dalla direzione considerata, si dice che il materiale è isotropo rispetto a quel fenomeno fisico. Ad esempio il vetro è un materiale isotropo rispetto alla dilatazione termica, mentre il legno non lo è.

    L'isotropia di un materiale dipende dalla sua struttura molecolare e, generalmente, i fluidi e i solidi amorfi sono considerati isotropi rispetto a qualsiasi proprietà meccanica o termica, mentre i solidi cristallini sono anisotropi (cioè non isotropi) rispetto ad almeno un fenomeno fisico.

    Senza scendere troppo nel dettaglio, ricordiamo che i solidi cristallini sono corpi solidi le cui particelle hanno una distribuzione regolare e ben organizzata, mentre i corpi amorfi presentano una struttura molecolare disordinata, simile a quella di un liquido pur trovandosi allo stato solido. Ne sono un esempio il vetro e il carbone.

    Isotropico in Matematica

    In ambito universitario, e soprattutto nello studio dell'Algebra Lineare, il termine isotropo può riferirsi a matrici, vettori o rette.

    - Matrice isotropa

    Una matrice quadrata A che si può scrivere come prodotto tra una costante e la matrice identità

    A matrice isotropa ⇔ ∃ c ∈ R t.c. A = c·Id

    - Vettore isotropo

    Un vettore v di uno spazio vettoriale definito su un campo K tale che f(v,v) = 0, dove f è una forma bilineare simmetrica definita sullo stesso campo K.

    - Retta isotropa

    Una retta del piano complesso ampliato con gli elementi impropri, il cui coefficiente angolare è imath o - imath, dove imath è l'unità immaginaria.

    In altri termini le rette isotrope sono le rette che passano per i punti ciclici, ossia per i due punti impropri di coordinate (1,± imath, 0).

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Domande della categoria Wiki - Significato