Come passare tra lordo e netto in base al dato percentuale
Come si calcola il lordo dal netto e come si determina il netto dal lordo? Vorrei capire come fare i calcoli a seconda che la percentuale sia riferita al lordo oppure al netto, e in entrambi i casi:
- come calcolare il netto dal lordo;
- come calcolare il lordo dal netto;
- come calcolare la percentuale.
Tutto questo mi interessa per alcune considerazioni relative a stipendi e trattenuti, ma in generale vorrei chiarirmi le idee riguardo ai problemi relativi a lordo, netto e percentuali.
I possibili calcoli sono tanti, e mi servirebbe una panoramica con formule ed esempi per sapere come ragionare a seconda dei casi.
Calcolare il lordo dal netto, o al contrario passare dal netto al lordo, è semplice dal punto di vista dei calcoli ma è un'operazione che può generare confusione perché ci sono numerosi casi a seconda dei dati disponibili.
Il primo aspetto da prendere in considerazione è che il passaggio da lordo a netto e da netto a lordo viene effettuato mediante una percentuale. A volte tale percentuale si riferisce al lordo (si pensi allo stipendio), mentre in altri casi va applicata sul netto (come per il calcolo di IVA e IRES).
La buona notizia è che acquisendo una discreta dimestichezza con il calcolo percentuale non c'è alcun bisogno di ricordare le formule a memoria: basta affidarsi al ragionamento, impostare i calcoli e svolgerli.
Tra l'altro il metodo non si riferisce solamente a stipendi e tasse, bensì permette di risolvere qualsiasi problema relativo a importi e quantità lorde o nette con percentuale.
Differenza tra lordo e netto
Prima di tutto vediamo qual è la differenza tra netto e lordo:
- il lordo è un importo o quantità che comprende la parte percentuale, indipendentemente che essa si riferisca al lordo o al netto;
- il netto è un importo o quantità che non comprende la parte percentuale, a prescindere che essa sia relativa al lordo o al netto.
La nomenclatura è del tutto analoga a quella dei problemi su peso lordo e peso netto che si affrontano alle scuole medie.
Il lordo è sempre la somma tra netto e parte percentuale, ma il calcolo nella pratica cambia in base a due casi: percentuale riferita al lordo e percentuale riferita al netto. Analizziamoli separatamente.
Percentuale riferita al lordo
Il passaggio tra lordo e netto con percentuale riferita al lordo è esattamente quello che riguarda il calcolo dello sconto percentuale. Vi è un'unica formula da ricordare: tutte le altre si possono ricavare da essa con semplici ragionamenti.
Regola: se la percentuale è relativa al lordo, il netto si calcola come differenza tra il lordo e la parte percentuale relativa al lordo.
Prendiamo come riferimento il calcolo dello stipendio. Chiunque abbia già ricevuto una busta paga sa che ci sono tantissimi fattori da prendere in considerazione:
- l'aliquota IRPEF, un'imposta progressiva che aumenta all'aumentare del totale lordo annuo;
- tasse comunali, provinciali e regionali, che dipendono dal luogo di residenza del lavoratore;
- eventuale coniuge o figli a carico (e rispettive età);
- aliquote applicate dalla cassa pensionistica di appartenenza;
- spese collegate allo svolgimento dell'attività.
Per questi motivi, e altri più specifici che dipendono dal tipo di contratto di ciascun lavoratore, è un'impresa assai ardua calcolare l'importo esatto dello stipendio netto dal lordo, come pure determinare lo stipendio lordo da quello netto.
Quello che possiamo fare qui e ora è fornire le formule da lordo a netto e da netto a lordo con percentuale relativa al lordo.
Nella seguente tabella indichiamo con il lordo, con
il netto, con
il tasso percentuale da applicare al lordo e con
la parte percentuale.
Parte percentuale | |
Percentuale sul lordo | |
Lordo | |
Netto |
Calcoli online con percentuale sul lordo
Ecco un calcolatore in cui puoi scegliere che tipo di calcolo effettuare. Attenzione: in input vanno inseriti solo due valori su tre; quello non inserito deve corrispondere con il risultato desiderato. Nel caso di numeri decimali bisogna usare il punto al posto della virgola.
Il risultato è:
Calcolo della percentuale sul lordo (conoscendo netto e lordo)
Calcolare la percentuale relativa al lordo equivale a determinare la variazione percentuale tra il lordo e il netto rispetto al lordo.
Se non si ricorda come si calcola la variazione percentuale, è sufficiente impostare una semplice proporzione: la differenza tra lordo e netto sta al tasso percentuale sul lordo come il lordo sta a 100:
Usiamo la proprietà fondamentale delle proporzioni: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi
da cui
Per passare dal tasso percentuale alla percentuale aggiungeremo semplicemente il simbolo %.
Esempio
Calcolare la percentuale delle trattenute di un lavoratore che percepisce 2000 € di stipendio lordo e 1600 € di stipendio netto.
Ricorriamo alla formula per il calcolo della variazione percentuale
e sostituiamo i dati:
Calcolo del lordo (conoscendo netto e percentuale sul lordo)
Il lordo si ottiene sommando al netto la parte percentuale riferita al lordo.
Per ricavare il valore di è sufficiente svolgere dei semplici passaggi algebrici. Scriviamo la percentuale sotto forma di frazione
ossia
Calcoliamo il denominatore comune
Eliminiamo il denominatore moltiplicando entrambi i membri per 100
Portiamo tutti i termini con a primo membro ed effettuiamo un raccoglimento totale del fattore
:
A questo punto dividiamo entrambi i membri per la quantità (sicuramente diversa da zero perché la percentuale della trattenute è di certo inferiore al 100%).
Quella così ottenuta è la formula per calcolare il lordo conoscendo il netto e la percentuale relativa al lordo.
Esempio
Marco percepisce uno stipendio netto di 1200 €. Calcolare il suo stipendio lordo sapendo che la percentuale delle trattenute fiscali è del 25%.
La formula da usare è la seguente
Sostituiamo i dati
Calcolo del netto (conoscendo lordo e percentuale sul lordo)
Per trovare il netto si deve sottrarre al lordo la parte percentuale relativa al lordo.
A tal proposito basta usare la formula
che si ottiene invertendo la formula in favore di
.
Esempio
Lo stipendio lordo di Luca è di 1800 € e la percentuale delle trattenute è del 35%. Calcolare lo stipendio netto.
Per svolgere il calcolo usiamo la formula
Procediamo:
Percentuale riferita al netto
Ti è mai capitato di dover effettuare il calcolo IVA e lo scorporo IVA? Entrambi sono esempi di calcoli in cui la percentuale si riferisce al netto. Anche qui c'è ci si può limitare a una sola formula, da cui possiamo ricavare tutte le altre con semplici ragionamenti.
Regola: il lordo si calcola come somma tra il netto e la parte percentuale relativa al netto.
Partendo da questa semplice regola si possono ricavare tutte le altre formule elencate nella seguente tabella. Indichiamo con il lordo, con
il netto e con
il tasso percentuale da applicare al netto.
Parte percentuale | |
Percentuale sul netto | |
Lordo | |
Netto |
Calcoli online con percentuale sul netto
Con questo tool puoi scegliere che tipo di calcolo svolgere. Attenzione: in input vanno inseriti solo due valori su tre e quello non inserito deve corrispondere con il risultato desiderato. Nel caso di numeri decimali è necessario usare il punto al posto della virgola.
Il risultato è:
Calcolo della percentuale sul netto (conoscendo lordo e netto)
Calcolare la percentuale sul netto equivale a determinare la variazione percentuale tra lordo e netto rispetto al netto.
Per ricavare la formula impostiamo un'opportuna proporzione
da cui, grazie alla proprietà fondamentale e con semplici calcoli:
Per passare dal tasso percentuale alla percentuale aggiungeremo semplicemente il simbolo %.
Esempio
In una fattura l'importo totale è 1220 € e l'importo netto è 1000 €. Qual è la percentuale di IVA applicata?
Calcolo del lordo (conoscendo netto e percentuale sul netto)
Il lordo si ottiene sommando al netto la parte percentuale riferita al netto
Scriviamo la percentuale come frazione
e facciamo semplici calcoli
ossia
Esempio
Se dobbiamo emettere una fattura per un importo di 400 €, quale sarà il lordo applicando l'IVA al 22%?
Sostituiamo i dati:
Calcolo del netto (conoscendo lordo e percentuale sul netto)
Per trovare il netto si deve sottrarre al lordo la parte percentuale riferita al netto.
In termini pratici vale la formula
che si ottiene invertendo la in favore di
.
Esempio
Al termine di una cena abbiamo pagato un conto di 80 €, comprensivo del 10% di IVA, e vogliamo calcolare l'importo netto.
L'operazione che dobbiamo svolgere non è altro che uno scorporo dell'IVA:
Procediamo:
***
Ribadiamo che questo genere di problemi non impone di ricordare alcuna formula a memoria: basta conoscere le semplici regole del calcolo percentuale e ragionare correttamente. ;)