• Il segno di infinito, detto anche simbolo di infinito, è un simbolo matematico la cui forma ricorda quella di un 8 disposto orizzontalmente. Il segno di infinito si rifà dal grafico della lemniscata, una curva che venne descritta per la prima volta dal matematico svizzero Bernoulli.

     

    Segno infinito

    Segno di infinito.

     

    Storia e nascita del segno di infinito

    L'introduzione del segno di infinito in ambito scientifico risale al 1655 ed è attribuita al matematico inglese John Wallis; non è noto tuttavia a cosa si sia ispirato per attribuirgli la forma utilizzata da allora.

    Secondo alcune fonti Wallis prese spunto dalla lettera greca ω, l'ultima lettera dell'alfabeto greco.

    Altri invece sostengono che il segno di infinito derivi del numero romano 1000, che veniva spesso usato con il valore iperbolico di "una grande quantità, un'infinità". Inizialmente tale numero non veniva rappresentato con la lettera romana M ma con due C disposte l'una di fronte all'altra, in cui è facile riconoscere la somiglianza con il segno di infinito.

     

    Origini segno infinito

    Origine del segno di infinito.

     

    Segno di infinito da tastiera

    Per inserire il segno di infinito da tastiera possiamo usare le seguenti combinazioni di tasti, che dovrebbero funzionare negli editor di testo del pacchetto Office (come Word)

    Alt + 8734

    oppure

    Alt + 236

    Tenendo premuto il tasto Alt, dal tastierino numerico bisogna digitare in sequenza i numeri 8, 7, 3, 4 nel primo caso e 2, 3, 6 nel secondo. Al rilascio del tasto Alt dovrebbe comparire il segno di infinito.

    Se la tastiera è sprovvista del tastierino numerico, si deve ripiegare sulla combinazione

    Alt + FN + 8734

    oppure

    Alt + FN + 236

    In questo caso i tasti da tenere premuti sono Alt e FN, e nel frattempo bisogna digitare in successione i tasti su cui sono riportati i numeri 8, 7, 3, 4 oppure 2, 3, 6.

    Segno di infinito mediante copia incolla

    Se le combinazioni di tasti non dovessero funzionare, possiamo sempre far affidamento all'infallibile copia-incolla, ossia copiare e incollare dove necessario il seguente simbolo:

    Questo, tra l'altro, è un metodo che permette di inserire il segno di infinito su WhatsApp.

    Segno di infinito in LaTeX

    La sintassi per indicare il segno di infinito in LaTeX (diffusissimo sistema di scrittura utilizzato per redigere testi matematico-scientifici) è

    \infty

    Segno di infinito in Matematica

    In Matematica il segno di infinito viene introdotto per definire l'insieme esteso dei numeri reali, indicato con il simbolo R. Si tratta di un concetto piuttosto delicato: l'insieme R è definito come l'unione tra l'insieme dei numeri reali e l'insieme -∞, +∞

    R = R U -∞, +∞

    -∞ e +∞ sono dati dal simbolo di infinito preceduto da un segno (negativo o positivo) e non sono numeri, bensì elementi di R definiti appositamente in modo che per ogni x ∈ R risulti:

    -∞ < x < +∞

    Partendo dall'insieme esteso dei numeri reali si introduce il concetto di limite, studiando poi quella che viene detta algebra degli infiniti.

    ***

    Per concludere vi lasciamo un link che rimanda all'elenco dei simboli matematici più usati. ;)

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica:

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Simboli