Decuplicare vuol dire moltiplicare una data quantità 10 volte per se stessa, quindi per decuplicare un numero o una frazione si deve moltiplicare il numero o la frazione in esame per 10.
Per agevolare il calcolo del decuplo è bene ricordare che moltiplicare un numero naturale per 10 equivale ad aggiungere uno zero dopo la cifra delle unità, mentre nella moltiplicazione per 10 di un numero decimale è sufficiente spostare la virgola di un posto verso destra.
Esempi
1) Decuplicare il numero 6.
Per decuplicare il numero 6 dobbiamo svolgere la moltiplicazione tra 6 e 10
quindi il decuplo di 6 è 60.
2) Calcolare il decuplo di 3,5.
Moltiplicando 3,5 per 10 otteniamo
che è il decuplo di 3,5
3) Decuplicare la frazione 2/5.
Applicando le regole per il prodotto tra frazioni si ottiene
4) Disegnare il decuplo di 2 caramelle.
Se si rappresentano 2 caramelle, per decuplicarle si devono riprodurre le stesse 2 caramelle per 10 volte, ottenendo così 20 caramelle.
Problemi sul calcolo del decuplo
Qui di seguito vi proponiamo una serie di semplici problemi sul calcolo del decuplo, che potete far risolvere ai bambini di scuola primaria o ai ragazzi di scuola media per far rimanere impresso nelle loro menti il significato di decuplicare.
1) La collezione di figurine di Alberto contiene il decuplo delle figurine di Filippo, che ne ha 25. Da quante figurine è composta la collezione di Alberto?
2) Decuplicando il segmento AB si ottiene un segmento di 25 cm. Quanto misura AB?
3) Un sacchetto di caramelle contiene 5 al gusto limone, 15 al gusto fragola e la loro somma è il decuplo delle caramelle al mirtillo. Quante sono le caramelle al mirtillo contenute nel sacchetto?
4) Decuplicare il numero 6 e sottrarre il triplo del numero 8. Che numero vien fuori?
5) Verificare che decuplicando il doppio di 5 e sottraendo il quadruplo di 25 si ottiene 0.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |