I numeri romani da 1 a 3000 si possono ottenere convertendo i numeri arabi da 1 a 3000, oppure componendo in modo opportuno i sette simboli fondamentali del sistema di numerazione romano: I, V, X, L, C, D, M.
Tra poco vi spiegheremo entrambi i metodi, ma prima vi forniamo una tabella con i numeri romani da 1 a 3000, scaricabile in formato pdf e con la pronuncia in latino: la trovate qui.
Regole di composizione dei numeri romani da 1 a 3000
Tutti i numeri romani si compongono usando sette cifre, ciascuna delle quali è una lettera dell'alfabeto latino. La corrispondenza tra ciascuna cifra romana e il sistema di numerazione decimale è la seguente:
Per capire come si scrivono i numeri romani da 1 a 3000 occorre anzitutto tener presente che le sette cifre romane hanno sempre lo stesso valore, indipendentemente dalla posizione che occupano all'interno di un numero.
Inoltre, il sistema di numerazione romano è additivo/sottrattivo. Ciò significa che ogni numero rappresenta la somma o la differenza delle cifre che lo compongono, e viene scritto seguendo le seguenti regole:
1) una cifra posta a destra di una cifra con valore maggiore o uguale viene sommata;
2) una cifra posta a sinistra di una cifra con valore maggiore viene sottratta;
3) se una cifra è racchiusa tra due cifre di valore maggiore, va sommata alla differenza tra la terza e la seconda;
4) le cifre V, L, D possono essere usate una sola volta all'interno dello stesso numero; I, X, C, M si possono ripetere fino a un massimo di tre volte;
5) le uniche cifre che possono essere usate per le sottrazioni sono I, X, C e non possono essere minori di un decimo della cifra a cui sono sottratte.
Esempio
Il numero romano
è formato da cinque cifre, il cui valore è
La seconda cifra (C=100) è racchiusa tra due di valore maggiore (M=1000), quindi il valore della prima si somma alla differenza tra terza e seconda
Nelle ultime due cifre (XL) la cifra (X=10) è posta a sinistra di una maggiore (L=50), per cui il valore della prima va sottratto al valore della seconda
In definitiva
Conversione dei primi tremila numeri arabi in numeri romani
Un metodo più semplice che permette di ottenere i numeri romani da 1 a 3000 consiste nel convertire i numeri arabi da 1 a 3000 in numeri romani.
Per svolgere la conversione è sufficiente:
- scrivere la forma polinomiale del numero da convertire;
- usare la seguente tabella di conversione per convertire ogni addendo della forma polinomiale in numero romano;
- riportare le cifre romane l'una di seguito all'altra.
Esempio
Scegliamo un numero a caso compreso tra 1 e 3000, ad esempio 2856.
Per convertirlo in numeri romani ne scriviamo la forma polinomiale
dopodiché convertiamo i quattro addendi servendoci della precedente tabella
Scriviamo le cifre romane l'una dopo l'altra, senza spazi né altro, ottenendo così la conversione del numero scelto.
***
Concludiamo con una serie di spunti d'approfondimento:
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |