Soluzioni
  • Si definisce punto critico di una sostanza una particolare coppia di valori di temperatura e pressione al di sopra dei quali la sostanza si trova in uno stato non ben definito, detto stato supercritico, nel quale non è più possibile fare una distinzione netta tra gas e liquido.

    Per qualsiasi coppia di valori (temperatura, pressione) che rientra nella regione supercritica, infatti, la sostanza ha proprietà intermedie tra quelle di un gas e quelle di un liquido.

    Nella coppia di valori (temperatura, pressione) che individuano il punto critico, la temperatura viene detta temperatura critica e la pressione è detta pressione critica.

    Nota bene: se siete giunti qui perché eravate alla ricerca di una spiegazione sui punti critici di una funzione, ne parliamo nella pagina dell'omonimo link. ;)

    Punto critico nel diagramma di stato

    Nel diagramma di stato di una sostanza il punto critico corrisponde al punto in cui termina la curva di saturazione, ossia il tratto che individua le condizioni di temperatura e pressione per cui avviene il passaggio di stato da liquido a gassoso (e viceversa).

    Ad esempio, nel diagramma di stato dell'acqua si osserva che il punto critico dell'acqua è

    Punto critico acqua: (374,1 °C, 218,3 atm)

     

    Diagramma di stato e punto critico dell'acqua

     

    Tabella dei punti critici

    Nella seguente tabella abbiamo elencato i valori dei punti critici delle principali sostanze, esprimendo la temperatura critica in gradi centigradi e la pressione critica in atmosfere.

    Per convertire la temperatura in kelvin o in gradi fahrenheit potete usare il convertitore di temperatura.

    Per esprimere la pressione in pascal, kilopascal o altre misure di pressione, vi consigliamo l'utilizzo del convertitore di pressione.

     

    Sostanza

    Punto critico

    Acido solforico

    (654 °C, 45,4 atm)

    Acqua

    (374,1 °C, 218,3 atm)

    Alluminio

    (7577 °C, -)

    Ammoniaca

    (132,4 °C, 111,3 atm)

    Anidride carbonica

    (31,04 °C, 72,8 atm)

    Argo

    (-122,4 °C, 48,1 atm)

    Azoto

    (-149,6 °C, 33,5 atm)

    Bromo

    (310,8 °C, 102 atm)

    Cesio

    (1664,85 °C, 94 atm)

    Cloro

    (143,8 °C, 94 atm)

    Elio

    (-267,96 °C, 2,24 atm)

    Etanolo

    (241 °C, 62,18 atm)

    Ferro

    (8227 °C, -)

    Fluoro

    (-128,85 °C, 51,5 atm)

    Idrogeno

    (-239,95 °C, 12,8 atm)

    krypton

    (-63,8 °C, 54,3 atm)

    Litio

    (2950 °C, 652 atm)

    Mercurio

    (1476,9 °C, 1720 atm)

    Metano

    (-82,3 °C, 45,79 atm)

    Neon

    (-228,75 °C, 27,2 atm)

    Oro

    (6977 °C, 5000 atm)

    Ossigeno

    (-118,6 °C, 49,8 atm)

    Tungsteno

    (15227 °C, -)

    Xeno

    (16,6 °C, 57,6 atm)

    Zolfo

    (1040,85 °C, 207 atm)

     

    Se siete interessati a vedere com'è fatto il diagramma di fase delle sostanze riportate in tabella potete usare il tool disponibile alla pagina dell'omonimo link.

    Se invece volete approfondire e sapere che cos'è il punto triplo - click! ;)

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Fisica