I codici degli pneumatici sono marchiati a caldo sulla spalla dello pneumatico e forniscono tutte le specifiche costruttive e tecniche dello pneumatico, indicando la tipologia di veicolo per cui è stato realizzato, le dimensioni, le caratteristiche prestazionali, le caratteristiche costruttive e la data di produzione.
Analizziamo le varie parti che compongono le sigle sugli pneumatici, una alla volta.
1) Il primo simbolo del codice specifica le caratteristiche d'uso dello pneumatico, ed è un'indicazione non sempre presente perché non obbligatoria. In particolare:
- la lettera P indica uno pneumatico a uso esclusivo per autovetture;
- la sigla MST è riportata su gomme idonee per impiego misto su strada e fuoristrada;
- la sigla NHS è per pneumatici che possono essere usati solo per competizioni;
- la dicitura 108R indica pneumatici ricostruiti.
- un triangolo con all'interno un fiocco di neve identifica pneumatici invernali omologati secondo gli standard americani.
2) Il numero che precede la barra obliqua indica la larghezza del battistrada in millimetri, cioè la larghezza della parte dello pneumatico che entra in contatto con la strada.
3) Il numero che segue la barra obliqua è il rapporto tra l'altezza della spalla e la larghezza del battistrada, ed è espresso sotto forma di percentuale. Moltiplicando tale numero per la larghezza e dividendo per 100 si ottiene la l'altezza della spalla espressa in millimetri.
4) La lettera che segue specifica la disposizione delle tele con cui è stato costruito lo pneumatico:
- la lettera R indica una struttura di tipo radiale. Se lo pneumatico è stato progettato per sostenere velocità superiori a 240 km/h, invece della sola lettera R viene utilizzata la sigla ZR;
- le lettere B o D indicano, invece, una struttura a tele incrociate.
5) Il numero successivo è la misura del diametro del cerchione espressa in pollici (1 pollice = 2,54 centimetri).
6) Dopo la misura del diametro del cerchione è presente un altro numero che esprime l'indice di carico, il quale specifica il carico massimo che ogni pneumatico può sostenere. A ogni numero è associato un valore espresso in chilogrammi: nella seguente tabella abbiamo elencato i principali indici di carico.
Indice di carico
Massa
Indice di carico
Massa
Indice di carico
Massa
20
80 kg
60
250 kg
90
600 kg
24
90 kg
62
265 kg
92
630 kg
28
100 kg
64
280 kg
93
650 kg
32
112 kg
66
300 kg
95
690 kg
35
121 kg
70
335 kg
98
750 kg
36
125 kg
72
355 kg
100
800 kg
40
140 kg
74
375 kg
102
850 kg
42
150 kg
76
400 kg
104
900 kg
44
160 kg
78
425 kg
106
950 kg
46
170 kg
80
450 kg
108
1000 kg
48
180 kg
82
475 kg
110
1060 kg
50
190 kg
84
500 kg
113
1150 kg
52
200 kg
86
530 kg
116
1250 kg
55
218 kg
88
560 kg
118
1320 kg
57
230 kg
89
580 kg
120
1400 kg
7) La lettera che segue l'indice di carico è l'indice di velocità; a ogni lettera è associata una velocità massima espressa in chilometri orari.
Indice di velocità
Velocità massima
Indice di velocità
Velocità massima
A1
5 km/h
K
110 km/h
A2
10 km/h
L
120 km/h
A3
15 km/h
M
130 km/h
A4
20 km/h
N
140 km/h
A5
25 km/h
P
150 km/h
A6
30 km/h
Q
160 km/h
A7
35 km/h
R
170 km/h
A8
40 km/h
S
180 km/h
B
50 km/h
T
190 km/h
C
60 km/h
U
200 km/h
D
65 km/h
H
210 km/h
E
70 km/h
V
240 km/h
F
80 km/h
W
270 km/h
G
90 km/h
Y
300 km/h
J
100 km/h
ZR
Oltre 240 km/h
8) Le ultime 4 cifre della stringa alfanumerica che seguono la dicitura DOT specificano la data di costruzione. In particolare, i primi due numeri indicano il numero della settimana, le ultime due sono le ultime due cifre dell'anno di produzione.
Oltre al codice identificativo, sul fianco dello pneumatico è possibile trovare altre sigle, tra cui:
TWI, che indica il punto dove sono collocati i segnalatori di usura. Quest'ultimi sono tasselli che si scoprono quando il battistrada è spesso meno di 1,6 millimetri, che è il limite di legge al di sotto del quale è obbligatorio cambiare pneumatico.
TT, che è riportato su pneumatici con camera d'aria.
TL, riportato su gomme senza camera d'aria.
MAX PRESS xx PSI, dove xx è un numero che indica la pressione di gonfiaggio massima e psi è un'unità di misura della pressione.
M+S: specifica che lo pneumatico è adatto sulla neve.
Esempio sul codice degli pneumatici
Per chiarire ogni dubbio circa le sigle degli pneumatici facciamo un esempio e supponiamo che su uno pneumatico sia riportata la seguente dicitura:
P 335/70 R18 90H DOT 1918
- La lettera P specifica che lo pneumatico è stato realizzato per essere utilizzato su autovetture.
- Il numero 335 ci dice che la larghezza del battistrada
è di 335 millimetri, cioè di 33,5 centimetri;
- 70 è il rapporto percentuale tra altezza
della spalla e larghezza
del battistrada, ossia
Sapendo che la larghezza del battistrada è di 335 millimetri possiamo ricavare l'altezza della spalla
- La lettera R indica che le tele dello pneumatico sono disposte radialmente.
- 18 è il diametro del cerchione espresso in pollici, che possiamo convertire in centimetri moltiplicando per 2,54
- 90 è l'indice di carico, quindi lo pneumatico può sostenere una massa di 600 kg.
- H è l'indice di velocità a cui è associata la velocità massima di 210 km/h.
- Le ultime quattro cifre dopo la dicitura DOT specificano settimana e anno di costruzione, quindi la sigla 1918 specifica lo pneumatico è stato costruito nella 19-esima settimana dell'anno 2018.
***
Con questo è tutto! Potrebbe interessarvi la lettura della nostra pagina dedicata alla misura degli pneumatici - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |