Soluzioni
  • Ciao Piis, grazie per aver riaperto la domanda. Provvedo a risponderti!

    Risposta di Omega
  • Il primo passaggio è correto. Trovi che l'equazione coincide con

    (z-i)^3+i = 0

    Ora la poni nella forma

    (z-i) = [3]√(-i)

    cioè (hai tre possibilità per la radice cubica di -i)

    z-i = (√(3))/(2)-(i)/(2)

    z-i = (-√(3))/(2)-(i)/(2)

    z-i = i

    ora in ognuno dei tre casi porti a destra il -i e hai finito! Hai le tre soluzioni dell'equazione...

    Namasté - Agente Ω

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi