Peso specifico legno
Qual è il peso specifico del legno? Mi servirebbe sapere qual è il peso specifico del legno in kg/m3 per risolvere un esercizio. Potreste dirmi quanto vale e spiegarmi come si converte in grammi al centimetro cubo (g/cm3) e in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3)?
Ho letto che il peso specifico del legno non è costante e che dipende dal tipo di legno. Se così fosse, potreste riportare una tabella con i pesi specifici dei vari tipi di legno?
Infine vorrei sapere qual è la differenza tra densità e peso specifico del legno, e se c'è un modo per non confonderli.
Il peso specifico del legno dipende dal tipo di legno, dal suo tenore di umidità, dalle condizioni atmosferiche in cui viene misurato e da così tanti altri fattori che è impossibile fornirne un valore preciso a priori.
Tuttavia per facilitare la risoluzione degli esercizi sul peso specifico è stato fissato un valore medio per il peso specifico del legno che è di 750 chilogrammi al metro cubo.
Tabella sul peso specifico del legno
Come già scritto, il peso specifico del legno dipende innanzitutto dal tipo di legno considerato. A parità di tipologia il peso specifico varia a seconda del tenore di umidità e della porzione di legno presa in esame, infatti parti diverse dello stesso tronco hanno una composizione differente, con conseguente variazione del peso specifico. In particolare:
- le parti del tronco più vicine alla corteccia hanno un peso specifico maggiore di quelle più interne;
- maggiore è il tenore di umidità, maggiore è il valore del peso specifico.
Non bisogna tra l'altro dimenticarsi della pressione e soprattutto della temperatura dell'ambiente circostante che, seppur di poco, influenzano il peso specifico.
In definitiva quello che possiamo fare è proporre una tabella con il valore minimo e il valore massimo del peso specifico di ciascun tipo di legno, sia allo stato verde che essiccato. I valori sono espressi in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), con riferimento alla temperatura ambiente (20 °C) e alla pressione atmosferica (1 atm).
Tipo di legno | Peso specifico allo stato essiccato (kg/m3) | Peso specifico allo stato verde (kg/m3) |
Acero | 530 - 800 | 830 - 1050 |
Acero bianco | 370 - 750 | 770 - 1230 |
Abete rosso | 350 - 740 | 400 - 1070 |
Acacia | 580 - 860 | 750 - 1000 |
Betulla | 510 - 770 | 800 - 1090 |
Bosso | 910 - 1160 | 1200 - 1260 |
Carpino | 620 - 820 | 920 - 1250 |
Cedro | 570 | - |
Ciliegio | 760 - 840 | 1050 - 1180 |
Ebano | 1260 | - |
Faggio | 680 - 970 | 850 - 1120 |
Frassino | 570 - 940 | 700 - 1140 |
Ginepro | 650 | 850 |
Ippocastano | 580 | - |
Larice | 440 - 800 | 810 |
Leccio | 710 - 1070 | - |
Melo | 660 - 840 | 950 - 1260 |
Mogano | 560 - 1060 | - |
Noce | 440 - 680 | 910 - 920 |
Olivo | 850 | 1100 - 1150 |
Olmo | 560 - 820 | 780 - 1180 |
Ontano | 420 - 680 | 630 - 1010 |
Pero | 610 - 730 | 970 - 1070 |
Pino selvatico | 320 - 760 | 380 - 1080 |
Pioppo | 400 - 490 | 610 - 1070 |
Quercia | 690 - 1030 | 930 - 1280 |
Salice | 490 - 590 | 790 |
Sorbo | 690 - 890 | 870 - 1130 |
Susino | 680 - 900 | 870 - 1170 |
Teak | 630 | - |
Tiglio | 320 - 590 | 580 - 870 |
Peso specifico legno in kg/dm3 e in g/cm3
Alcuni libri di testo esprimono il peso specifico del legno in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3) o in grammi al centimetro cubo (g/cm3).
Se si ha ben chiaro il metodo per svolgere le equivalenze, passare dai chilogrammi al metro cubo (kg/m3) alle altre unità di misura è un gioco da ragazzi:
- poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi, abbiamo che:
- analogamente, ricordando che 1 kg equivale a 1000 grammi e che 1 metro cubo corrisponde a 106 centimetri cubi, si ricava:
In sintesi il peso specifico di ciascun tipo di legno in kg/dm3 o in g/cm3 si ottiene dividendo per 1000 il valore del peso specifico espresso in kg/m3.
Ad esempio, il valore medio del peso specifico del legno in kg/dm3 è di 0,75 kg/dm3
ed equivale al valore medio del peso specifico del legno in g/cm3
Differenza tra peso specifico e densità del legno (per studenti di scuola superiore e universitari)
Adesso dobbiamo fare una piccola precisazione sull'unità di misura del peso specifico. Quanto diremo tra poco potrà essere capito a fondo solo da chi ha già qualche conoscenza di Fisica, pertanto dispensiamo i ragazzi delle scuole medie dal proseguimento della lettura e li invitiamo a leggere la nostra lezione sul peso specifico.
Innanzitutto ricordiamo che la densità è definita come rapporto tra massa e volume, mentre il peso specifico è il rapporto tra peso e volume.
Poiché il peso specifico è dato dal rapporto tra peso (che è una forza) e volume, andrebbe espresso come rapporto tra un'unità di misura della forza e un'unità di misura del volume.
Di conseguenza il peso specifico del legno andrebbe misurato in chilogrammi forza al metro cubo (kgf/m3) e non in chilogrammi al metro cubo (kg/m3).
Ciononostante sulla Terra il valore numerico del chilogrammo coincide con quello del chilogrammo forza, e quindi da un punto di vista puramente numerico non cambia nulla.
Non ci dilunghiamo oltre: per tutti gli approfondimenti del caso ti rimandiamo alla spiegazione sulla differenza tra densità e peso specifico. ;)
Peso specifico del legno in N/m3
Dopo aver intrapreso lo studio della Fisica e dopo aver compreso la differenza tra massa e peso, per non confondere il peso specifico con la densità si preferisce esprimere il peso specifico in newton al metro cubo (N/m3), ossia usando le unità di misura fondamentali per peso e volume del Sistema Internazionale.
Il peso specifico medio del legno in newton al metro cubo è di 7357,5 N/m3
Per ricavare tale valore (e per convertire tutti quelli della tabella) basta moltiplicare il peso specifico espresso in kg/m3 per 9,81 m/s2, che è il valore assunto costante dell'accelerazione di gravità terrestre.
***
È tutto! Non abbiamo altro da aggiungere, a parte consigliarti la lettura dell'approfondimento sulla densità del legno.