Certo Giulialg88, arrivo subito!
Con la notazione
si indicano generalmente le classi di resto.
In realtà la notazione corretta sarebbe
Nel caso specifico si ha che
Come vedi si tratta sostanzialmente di un insieme. Gli elementi dell'insieme rappresentano i possibili resti della divisione di un numeri intero per 7. 7 e i suoi multipli hanno tutti resto zero se divisi per 7, quindi tutta questa classe di numeri rientra nella classe rappresentata nell'insieme dallo 0.
8, 15, 22 hanno resto 1 se divisi per 7; così come 9,16, 23 hanno resto 2...
Procedendo in questo modo ci si accorge di come ogni elemento dell'insieme rappresenti in realtà una classe di numeri, che prende il nome di classe di resto.
Se non sono stato abbastanza chiaro o vuoi sapere qualcosa di più specifico chiedi pure!
grazie =) , sei stato molto chiaro.
Una domanda... ma quindi 8 in Z7 equivale a scrivere 1?
Nel senso,spesso negli esercizi in cui si opera in Z7 i numeri vengono scritti con un trattino sopra(se ho capito bene devono essere trasformati)
quindi 8(col trattino)=1 in Z7?
spero di essere stata chiara
Bravissima, 8 in Z7 equivale a 1!
e invece 7??? equivale a 0 ?(scusami per tutte queste domade ma adesso mi è venuto in mente)
assolutamente si! Se dividi 7 per se stesso hai come risultato 1 e come resto 0 :) Non ti preoccupare, siamo qui per questo!
grazie 1000
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |