Ciao Cifratonda,
per risolvere questo genere di esercizi è fondamentale saper scrivere i numeri in notazione esponenziale e avere ben chiaro cos'è l'ordine di grandezza di un numero e come si calcola.
Per tutti gli approfondimenti del caso ti rimando alla lettura delle due lezioni; qui mi limito a mostrarti gli svolgimenti degli esercizi senza particolari spiegazioni.
Attenzione: l'accento circonflesso ^ indica l'elevamento a potenza.
9 = 9 × 10^0
è compreso tra 10^0 e 10^1, e poiché la cifra delle unità in notazione scientifica è 9, ne consegue che l'ordine di grandezza è 1
53 = 5,3 × 10^1
è compreso tra 10^1 e 10^2 e poiché la cifra delle unità in notazione esponenziale è 5, risulta che l'ordine di grandezza è 2.
873 = 8,73 × 10^2
è compreso tra 10^2 e 10^3 e, dato che la cifra delle unità è 8, concludiamo che l'ordine di grandezza è 3.
96 = 9,6 × 10^1
è compreso tra 10^1 e 10^2 e poiché la cifra delle unità in notazione esponenziale è 9, risulta che l'ordine di grandezza è 2.
24 = 2,4 × 10^1
è compreso tra 10^1 e 10^2 e la cifra delle unità in notazione scientifica è 2, quindi l'ordine di grandezza è 1.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |