Soluzioni
Ciao Nello, arrivo a risponderti...
Basta osservare che la disequazione è una disequazione di secondo grado parametrica
cioè
cioè studiando i segni dei singoli fattori
e
e quindi confrontando il segno, dobbiamo capire dove si colloca il numero
a seconda dei casi.
Intanto, se avessimo m=n la disequazione iniziale sarebbe vera per ogni x diverso da zero. Il quadrato di x è sempre positivo, infatti, sse x è diverso da zero.
Se m è maggiore di n, allora 1/(m-n) è positivo e si trova a destra di zero. Risultato della disequazione: x minore di zero vel x maggiore di 1/(m-n).
Se invece m è minore di m allora 1/(m-n) è negativo e si trova a sinistra di zero. Risultato della disequazione: x minore di 1/(m-n) vel x maggiore di zero.
Namasté - Agente
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Superiori - Algebra