Soluzioni
  • Quella che proponi è un'espressione con frazioni, e per risolverla dobbiamo stare attenti all'ordine in cui vanno eseguite le operazioni dentro le parentesi. Partiamo dalla prima coppia di parentesi tonde, dentro la quale troviamo una somma tra frazioni.

    [((6-1)/(2))-((2)/(5)-(1)/(2))]×[1-(1-(2)/(3))+(-5)×(-(1)/(5))]+(5)/(3)

    Portiamo a termine i conti nelle prime parente e iniziamo a calcolare la differenza presente nella seconda coppia calcolando il minimo comune multiplo tra 5 e 2:

    [(5)/(2)-((4-5)/(10))]×[1-(1-(2)/(3))+(-5)×(-(1)/(5))]+(5)/(3)

    Continuiamo così anche per le altre parentesi tonde.

    [(5)/(2)-((4-5)/(10))]×[1-((3-2)/(3))+(-5)×(-(1)/(5))]+(5)/(3)

    Facciamo intervenire la regola dei segni, così ci potremo sbarazzare delle parentesi tonde

    [(5)/(2)+(1)/(10)]×[1-(1)/(3)+(-5)×(-(1)/(5))]+(5)/(3)

    Occupiamoci delle parentesi quadre

    [(25+1)/(10)]×[1-(1)/(3)+(-5)×(-(1)/(5))]+(5)/(3)

    Eseguiamo i conti rimasti e nel frattempo calcoleremo il prodotto tra le frazioni presente nella seconda coppia di parentesi quadre, tale operazioni infatti ha la precedenza sulle altre.

    (26)/(10)×[1-(1)/(3)+1]+(5)/(3)

    (26)/(10)×[(3-1+3)/(3)]+(5)/(3)

    Riduciamo ai minimi termini la frazione (26)/(10) = (13)/(5)

    (13)/(5)×(5)/(3)+(5)/(3)

    Eseguiamo il prodotto

    (13)/(3)+(5)/(3) = (18)/(3) = 6

    Se vuoi puoi controlare la correttezza dei conti con la calcolatrice online. :)

    Risposta di Ifrit
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Scuole Medie - Algebra e Aritmetica