Le misure degli pneumatici sono riportate sul fianco della gomma mediante tre numeri che fanno parte del codice identificativo dello pneumatico. I tre numeri esprimono rispettivamente la larghezza dello pneumatico, il rapporto percentuale tra altezza della spalla e larghezza dello pneumatico, il diametro del cerchione.
Prima di vedere come si leggono le misure delle gomme è bene chiarire quali sono le parti dello pneumatico a cui si riferiscono:
- la larghezza dello pneumatico è la larghezza del battistrada, cioè della parte della gomma che entra in contatto con l'asfalto;
- il diametro del cerchione è la misura del diametro del cerchio su cui si montano gli pneumatici, e corrisponde al diametro della parte interna della gomma;
- l'altezza della spalla è la distanza tra il battistrada e il cerchione.
Come si leggono le misure degli pneumatici
Ogni pneumatico è contrassegnato con un codice alfanumerico che ne esprime le principali caratteristiche, tra cui le sue misure.
Ogni misura è espressa in modi differenti e ricorrendo a diverse unità di misura, quindi per spiegare come si leggono e per capire quali parti del codice si riferiscono alle misure delle gomme è bene procedere con un esempio.
Consideriamo il codice 175/65 R14 82T riportato sulla spalla dello pneumatico in figura.
1) Il primo numero del codice è la larghezza dello pneumatico, cioè la misura della larghezza del battistrada, ed è espressa in millimetri.
Nel nostro esempio la larghezza del battistrada è di 175 millimetri, cioè di 17,5 centimetri.
2) Il numero successivo è il rapporto percentuale tra altezza della spalla e larghezza dello pneumatico, e mediante questo numero è possibile risalire all'altezza della spalla.
Indicando con
l'altezza della spalla e con
la larghezza, abbiamo che
Per definizione di percentuale possiamo riscrivere la precedente relazione come
La larghezza dello pneumatico è nota
quindi, moltiplicando ambo i membri per
, possiamo ricavare la misura dell'altezza della spalla
3) La lettera R indica la disposizione delle tele con cui è stato costruito lo pneumatico; in questo caso specifico R denota una disposizione di tipo radiale.
4) Il numero successivo è il diametro del cerchione espresso in pollici, quindi lo pneumatico dell'esempio potrà essere montato su cerchioni aventi un diametro di 14 pollici.
Volendo convertire i pollici in centimetri basta moltiplicare per 2,54, infatti 1 inch = 2,54 cm.
5) Infine, il numero 82 è l'indice di carico, che specifica il carico massimo che lo pneumatico può sostenere, mentre la lettera T è l'indice di velocità, a cui è associata una velocità massima espressa in km/h.
Misure pneumatici sulla carta di circolazione
Per scegliere gli pneumatici giusti per il proprio veicolo bisogna fare riferimento alla carta di circolazione, su cui sono riportati tutti i codici degli pneumatici che possono essere montati sul proprio mezzo di trasporto.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |