Soluzioni
  • L'indice di carico degli pneumatici è un codice numerico espresso mediante un numero intero, che definisce il carico massimo che un singolo pneumatico può sostenere. Tale indice è marchiato a caldo sulla spalla della gomma ed è sempre seguito da una lettera, o da una coppia lettera numero, che esprime l'indice di velocità.

     

    Indice di carico pneumatici

     

    A ciascun indice di carico è associato un valore di massa espresso in chilogrammi. L'indice di carico minimo è 0, ed è assegnato alle gomme in grado di sostenere una massa pari al massimo 45 kg, mentre l'indice di carico massimo è 279, che attesta che lo pneumatico può sostenere una massa di 136 000 kg, ossia di 136 tonnellate.

    Tabella indici di carico

    Nella seguente tabella abbiamo riportato gli indici di carico più diffusi, con la massa associata a ciascuno di essi ed espressa in chilogrammi. Se vi occorre una tabella con tutti gli indici di carico la potete scaricare qui - click!

     

    Indice di carico

    Massa

    Indice di carico

    Massa

    Indice di carico

    Massa

    20

    80 kg

    60

    250 kg

    90

    600 kg

    24

    90 kg

    62

    265 kg

    92

    630 kg

    28

    100 kg

    64

    280 kg

    93

    650 kg

    32

    112 kg

    66

    300 kg

    95

    690 kg

    35

    121 kg

    70

    335 kg

    98

    750 kg

    36

    125 kg

    72

    355 kg

    100

    800 kg

    40

    140 kg

    74

    375 kg

    102

    850 kg

    42

    150 kg

    76

    400 kg

    104

    900 kg

    44

    160 kg

    78

    425 kg

    106

    950 kg

    46

    170 kg

    80

    450 kg

    108

    1000 kg

    48

    180 kg

    82

    475 kg

    110

    1060 kg

    50

    190 kg

    84

    500 kg

    113

    1150 kg

    52

    200 kg

    86

    530 kg

    116

    1250 kg

    55

    218 kg

    88

    560 kg

    118

    1320 kg

    57

    230 kg

    89

    580 kg

    120

    1400 kg

     

    Indici di carico e massa totale del veicolo

    Il doppio del massimo valore di massa supportato da uno pneumatico deve sostenere il carico totale di un asse del veicolo, e la massa associata all'indice di carico moltiplicata per il numero di ruote deve essere maggiore (e non uguale) alla massa totale del veicolo.

    Dobbiamo considerare, infatti, che un veicolo non viaggia mai scarico, ma oltre alla propria massa deve sostenere almeno quella del conducente; inoltre gli pneumatici devono essere in grado di sostenere la portata del mezzo di trasporto anche quando è a pieno carico.

    Se si scelgono pneumatici con indice di carico più basso rispetto a quello che dovrebbe essere, sulle gomme si verrebbe ad esercitare una pressione maggiore di quella supportata, che potrebbe portare allo scoppio degli pneumatici.

    Indice di carico sulla carta di circolazione

    Sulla carta di circolazione alla voce PNEUMATICI viene indicato il codice identificativo del tipo o dei tipi di pneumatici che vanno montati sul veicolo. L'ultima parte del codice è formata da un numero e da una lettera o da un numero e da una coppia lettera numero: il codice numerico che precedere la lettera è l'indice di carico.

    Ad esempio, se l'ultima parte del codice degli pneumatici è 98H, l'indice di carico è 98 e vuol dire che ciascun pneumatico deve essere in grado di sostenere una massa di 750 kg.

    Conseguenze per il montaggio di pneumatici con indice di carico errato

    Il codice della strada (CdS) impone di montare pneumatici con indice di carico uguale, o al più maggiore, a quello riportato sul libretto, ma mai inferiore.

    Nel caso in cui vengano utilizzate gomme con un indice di carico più basso di quello previsto si potrebbe incorrere in una sanzione, perché il veicolo potrebbe costituire un pericolo per l'incolumità del conducente e dei passeggeri, infatti:

    - pneumatici con indice di carico più basso si usurano più in fretta, col rischio di un'esplosione della gomma;

    - si compromette la stabilità di guida del veicolo, diminuendo anche il comfort;

    - in caso di incidente stradale, l’assicurazione può rinunciare al pagamento del risarcimento.

    ***

    Non c'è altro da aggiungere, se non lasciarvi qualche interessante spunto di approfondimento:

    - quali sono le varie misure degli pneumatici;

    - come si leggono i codici degli pneumatici.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Auto