Indice velocità pneumatici
Cos'è l'indice di velocità degli pneumatici, come si rappresenta e cosa indica? Potreste riportare una tabella con tutti gli indici di velocità degli pneumatici e spiegarmi come si interpreta ciascun codice?
Mi confermate che l'indice di velocità degli pneumatici che posso montare su un veicolo è scritto nel libretto di circolazione? Sapreste dirmi in che voce è riportato e se devo attenermi scrupolosamente a quel valore, oppure posso montare pneumatici con indici di velocità superiore o inferiore?
L'indice di velocità di uno pneumatico, detto anche codice di velocità, indica la velocità massima che lo pneumatico può sostenere ed è espresso tramite una lettera, una coppia di lettere o una coppia lettera numero.
Il codice di velocità delle gomme è marchiato a caldo sulla spalla dello pneumatico ed è sempre preceduto da un numero intero compreso tra 0 e 279, che indica l'indice di carico dello pneumatico.
Tabella indici di velocità
Nella tabella sottostante abbiamo riportato i codici di velocità degli pneumatici con la velocità massima associata a ciascuno di essi, espressa in km/h.
Indice di velocità pneumatici | Velocità massima | Indice di velocità pneumatici | Velocità massima |
A1 | 5 km/h | K | 110 km/h |
A2 | 10 km/h | L | 120 km/h |
A3 | 15 km/h | M | 130 km/h |
A4 | 20 km/h | N | 140 km/h |
A5 | 25 km/h | P | 150 km/h |
A6 | 30 km/h | Q | 160 km/h |
A7 | 35 km/h | R | 170 km/h |
A8 | 40 km/h | S | 180 km/h |
B | 50 km/h | T | 190 km/h |
C | 60 km/h | U | 200 km/h |
D | 65 km/h | H | 210 km/h |
E | 70 km/h | V | 240 km/h |
F | 80 km/h | W | 270 km/h |
G | 90 km/h | Y | 300 km/h |
J | 100 km/h | ZR | Oltre 240 km/h |
Oltre a quelli riportati in tabella esistono altri indici di velocità delle gomme formati da una coppia di lettere che non indicano solo la velocità massima, ma specificano anche la velocità oltre la quale può viaggiare lo pneumatico:
ZR: oltre 240 km/h
ZR+W: oltre 240 km/h ma con velocità massima inferiore ai 270 km/h
ZR+Y: oltre 240 km/h ma con velocità massima inferiore ai 300 km/h
ZR + codice di carico + W: oltre 300 km/h
Tuttavia è bene tener presente che ZR è un'annotazione obsoleta, usata solo prima del 1990, per designare uno pneumatico ad alta prestazione perché gli indici W e Y non erano ancora stati introdotti.
A cosa serve l'indice di velocità
Al crescere dell'indice di velocità lo pneumatico ha una spalla laterale sempre più rigida che gli consente di avere una maggiore tenuta di strada e prestazioni in frenata migliori.
Quando un veicolo è in movimento gli pneumatici ruotano sviluppando calore sia a causa dell'attrito con il manto stradale, sia per la flessione che la gomma subisce ruotando.
L'elevata temperatura condiziona durata e prestazioni degli pneumatici e, per quanto detto poc'anzi, una gomma con indice di velocità minore ha una spalla più flessibile, di conseguenza si scalda di più, si consuma prima, e può avere problemi in frenata.
Ecco perché nella scelta degli pneumatici bisogna sempre tener conto dell'indice di velocità.
L'indice di velocità sulla carta di circolazione
L'indice di velocità per gli pneumatici da montare su un veicolo è riportato sulla carta di circolazione (quella che viene detta comunemente libretto). In particolare, alla voce PNEUMATICI viene indicato il codice identifico del tipo di pneumatico che più si addice al mezzo di trasporto; l'ultima parte del codice è proprio il codice di velocità.
Il Codice della Strada (CdS) impone di installare pneumatici con codice di velocità uguale, o al più superiore, a quello riportato sulla carta di circolazione, ma mai inferiore.
Ad esempio, se il libretto di un'auto riporta il codice di velocità V potranno essere montate gomme con indice di velocità V, W, Y o ZR.
Fanno eccezione i mesi d'inverno, in cui è possibile installare pneumatici con un codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto, ma solo se tali pneumatici sono di tipo invernale (codice identificativo M+S riportato dopo l'indice di velocità).
Ad esempio, se è febbraio e stiamo montando gomme invernali, possiamo scegliere pneumatici con indice di velocità inferiore, ma se l'auto monta gomme estive allora dovremo attenervi alle indicazioni della carta di circolazione.
Nei mesi estivi, indipendentemente dal tipo di pneumatico montato, l'indice di velocità dev'essere sempre maggiore o uguale a quello indicato, anche se continuate a montare gomme invernali.
***
Per sapere quali sono e come si leggono le misure degli pneumatici vi rimandiamo alla pagina del link, se invece volete sapere come si leggono i codici degli pneumatici - click!