Il calore specifico del ferro è di 460 J/(kg·K) a una temperatura di 25 °C e alla pressione di 100 kPa. Esso rappresenta la quantità di calore che deve essere trasferita a 1 chilogrammo di ferro per aumentare o diminuire la sua temperatura di 1 kelvin.
Dal valore del calore specifico del ferro deduciamo che, alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 100 kPa, dobbiamo trasferire 460 joule di calore a 1 kg di ferro per avere una variazione di temperatura di 1 kelvin.
Il calore specifico dipende dalla pressione e dalla temperatura del materiale considerato, dunque quando se ne esprime il valore è buona abitudine specificare i valori di pressione e temperatura di riferimento.
Calore specifico del ferro in altre unità di misura
L'unità di misura del Sistema Internazionale per il calore specifico è il joule su chilogrammo per kelvin (J/(kg·K)), in cui calore, massa e temperatura sono espresse rispettivamente in joule (J), chilogrammi (kg) e kelvin (K).
Esistono però molte altre varianti, e le più ricorrenti sono:
- il joule su chilogrammi per gradi Celsius →
- le chilocalorie su chilogrammo per kelvin →
- le calorie su grammi per kelvin →
• Il calore specifico del ferro in J/(kg·°C) è di 460 J/(kg·°C), dunque ha lo stesso valore numerico del calore specifico espresso in J/(kg·K).
Questa è una conseguenza delle definizioni delle scale termometriche kelvin e celsius, da cui segue che una variazione di temperatura di 1 kelvin equivale a una variazione di temperatura di 1 grado Celsius.
• Il calore specifico del ferro in kcal/(kg·K) è di circa 0,11 kcal/(kg·K) e si ricava dal valore espresso in J/(kg·K).
Ricordiamo infatti che 1 kilocaloria equivale a 4184 joule
e quindi
• Il calore specifico del ferro in cal/(g·K) è di circa 0,11 cal/(g·K), dunque ha lo stesso valore numerico del calore specifico espresso in kcal/(kg·K).
Per averne conferma basta fare riferimento alla seguente catena di equivalenze, in cui siamo partiti da 1 kcal/(kg·K) e, dopo aver espresso la kcal in calorie e il chilogrammo in grammi, abbiamo ottenuto che 1 kcal/(kg·K) corrisponde a 1 cal/(g·K):
Tabella di riepilogo sul calore specifico del ferro
Unità di misura
Calore specifico del ferro (100 kPa, 25 °C)
In J/(kg·K)
460
In J/(kg·°C)
460
In kcal/(kg·K)
≈ 0,11
In cal/(g·K)
≈ 0,11
È tutto! Per una tabella con i calori specifici delle varie sostanze ti rimandiamo alla lezione del link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |