Peso specifico benzina
Quanto vale il peso specifico della benzina? Potreste riportarne il valore in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), grammi al centimetro cubo (g/cm3) e chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3), e spiegarmi come si passa da un'unità di misura all'altra?
Sapreste anche dirmi quanto pesa un litro di benzina e se si può calcolare dal suo peso specifico?
Oltre a questo mi servirebbe sapere qual è la differenza tra densità e peso specifico della benzina.
Il peso specifico della benzina alla temperatura di 15 °C varia tra un valore minimo di 720 kg/m3 e un valore massimo di 780 kg/m3. La differenza tra i due estremi dipende dal tipo di benzina, che a sua volta dipende dal procedimento utilizzato per raffinarla.
La benzina è uno dei tanti derivati del petrolio grezzo. Fino a qualche decennio fa veniva prodotta per distillazione, ma questo procedimento consentiva di convertire in benzina solamente il 10% del petrolio utilizzato: un valore troppo basso per esaudire la crescente richiesta del mercato.
Per ottimizzare il processo di produzione sono quindi state introdotte nuove tecniche, ciascuna delle quali dà origine a benzine con caratteristiche differenti, e quindi con pesi specifici diversi.
In termini generali si può considerare come peso specifico della benzina il valore di 750 kg/m3, pari alla media aritmetica tra il valore minimo e quello massimo alla temperatura di 15 °C.
Peso specifico della benzina in altre unità di misura
Quando si esprime il peso specifico di un materiale, oltre al chilogrammo al metro cubo (kg/m3) si possono utilizzare:
- il chilogrammo al decimetro cubo (kg/dm3);
- il grammo al centimetro cubo (g/cm3).
Il valore medio del peso specifico della benzina in chilogrammi al decimetro cubo è di 0,75 kg/dm3
Il valore medio del peso specifico della benzina in grammi al centimetro cubo è di 0,75 g/cm3
Per ottenere questi valori basta dividere per 1000 il peso specifico espresso in kg/m3, come risulta evidente dalle seguenti equivalenze:
Quanto pesa un litro di benzina
Dalla relazione tra misure di capacità e misure di volume sappiamo che 1 litro equivale a 1 decimetro cubo
di conseguenza per sapere quanto pesa 1 litro di benzina basta conoscere il peso specifico espresso in kg/dm3 che, come ormai sappiamo, ha un valore medio di 0,75 kg/dm3.
Possiamo quindi concludere che il peso di 1 litro di benzina è di circa 0,75 kg, ossia di 750 grammi.
Badate bene che, come chiariremo tra poco, il chilogrammo e il grammo sono unità di misura della massa e non del peso. Sebbene sia comunemente accettato, da un punto di vista fisico non è quindi corretto esprimere il peso in kg e in grammi.
Differenza tra peso specifico e densità della benzina (per studenti di scuole superiori e universitari)
A questo punto è necessaria una precisazione sulle unità di misura usate fin qui per il peso specifico; ciò permetterà anche di cogliere la differenza tra il peso specifico e la densità della benzina.
Invitiamo gli studenti delle superiori e gli universitari a proseguire la lettura, ma trattandosi di un discorso un po' avanzato consigliamo agli studenti delle medie di fermarsi qui e di passare alla lezione sul peso specifico, in cui abbiamo proposto una tabella con il peso specifico dei vari materiali e spiegato come si risolvono i problemi con il peso specifico.
Finora abbiamo parlato di peso della benzina esprimendone il valore in chilogrammi o in grammi, ma così facendo abbiamo commesso un abuso di notazione non indifferente.
Se avete già studiato la forza peso saprete sicuramente che il peso è una forza, e quindi andrebbe espresso con unità di misura della forza (come ad esempio il chilogrammo forza e il grammo forza) e non con misure di massa (come chilogrammi e grammi).
Di conseguenza il peso specifico della benzina andrebbe espresso in chilogrammi forza su metro cubo (kgf/m3), in chilogrammi forza su decimetro cubo (kgf/dm3) o in grammi forza su centimetro cubo (gf/cm3).
D'altra parte, poiché sulla Terra:
- il valore numerico di una massa in grammi coincide con quello del peso in grammi forza;
- il valore numerico di una massa in chilogrammi è uguale a quello del peso in chilogrammi forza;
per non confondere le idee a chi non ha ancora studiato la Fisica si preferisce esprimere il peso in grammi o in chilogrammi. Nonostante ciò è importante ricordare che si tratta di un abuso di notazione, e che non è corretto in termini di unità di misura.
Non ci dilunghiamo oltre: per saperne di più potete leggere l'approfondimento sulla differenza tra densità e peso specifico.
Peso specifico della benzina in newton al metro cubo
Dopo aver studiato il concetto di densità, per non far confusione con il peso specifico si preferisce esprimere quest'ultimo in newton al metro cubo (N/m3), ossia ricorrendo alle unità di misura fondamentali di forza e volume del Sistema Internazionale.
Il valore medio del peso specifico della benzina in N/m3 è di 7357,5 N/m3
e si calcola moltiplicando il peso specifico della benzina in kg/m3 per 9,81 m/s2 che è il valore assunto costante per l'accelerazione di gravità terrestre.
***
Non abbiamo altro da aggiungere, a parte consigliare la lettura della pagina sulla densità della benzina - click!