Per calcolare il bollo dai kW bisogna conoscere anche la classe ambientale del veicolo. Il prezzo del bollo auto dipende principalmente da due fattori: la potenza del veicolo espressa in kW e la sua classe ambientale, quindi nel calcolo del bollo auto non si deve tener conto né della cilindrata né dei cavalli fiscali.
Le due informazioni sono facilmente reperibili sulla carta di circolazione (volgarmente detto libretto): la potenza massima del veicolo in kilowatt viene indicata in corrispondenza della voce P2, mentre la classe ambientale è riportata alla voce V9 del libretto.
Dopo averne preso nota potete calcolare il prezzo del bollo auto servendovi della seguente tabella, dove è riportato il prezzo di ogni kW al variare della classe ambientale di appartenenza.
Classe ambientale auto
Calcolo bollo auto
Euro 4, Euro 5 o Euro 6
2,58 € per ogni kW fino a 100 kW
3,87 € per ogni kW oltre la quota 100
Euro 3
2,70 € per ogni kW fino a 100 kW
4,05 € per ogni kW oltre la quota 100
Euro 2
2,80 € per ogni kW fino a 100 kW
4,20 € per ogni kW oltre la quota 100
Euro 1
2,90 € per ogni kW fino a 100 kW
4,35 € per ogni kW oltre la quota 100
Euro 0
3,00 € per ogni kW fino a 100 kW
4,50 € per ogni kW oltre la quota 100
Oltre a ciò nel calcolo del prezzo del bollo auto occorre considerare che le vetture con potenza superiore a 185 kW sono soggette al superbollo: 20 euro (da aggiungere al bollo normale) per ogni kW eccedente la soglia, ma questo solo nei primi 5 anni di vita dell'auto.
- Superati i 5 anni dalla data di costruzione del veicolo il sovrapprezzo passa a 12 euro per ogni kilowatt eccedente;
- dopo 10 anni il superbollo di riduce a 6 € per ogni kilowatt eccedente;
- dopo 15 anni c'è un'ulteriore riduzione a 3 €;
- dopo 20 anni il superbollo decade.
Esempio sul calcolo del bollo auto
Qual è il prezzo del bollo di un auto Euro 5 con una potenza massima di 190 kW e con soli due anni di vita?
La classe ambientale dell'automobile è Euro 5, quindi occorre versare:
2,58 € per ogni kW fino a 100 kW;
3,87 € per ogni kW oltre la quota 100.
Per i primi 100 kW l'importo dovuto è di
Per i restanti 90 kW
La potenza del motore (190 kW) supera la soglia dei 185 kW e l'auto ha soli due anni di vita, quindi si è soggetti al superbollo: 20 € per ognuno dei 5 kW eccedenti la soglia.
In definitiva, l'importo dovuto per il bollo auto è di
***
Tenete presente, però, che alcune regioni prevedono importi diversi, agevolazioni o esenzioni per le vetture ibride, elettriche e per quelle alimentate a GPL o a metano.
Per conoscere il prezzo preciso del bollo auto bisogna necessariamente ricorrere agli strumenti online che si trovano sul sito dell'ACI o dell'Agenzia delle Entrate. Inserendo la targa dell'auto e la regione di residenza dell'intestatario del veicolo saprete qual è l'importo esatto da pagare.
***
Se la carta di circolazione della vostra auto riporta la potenza del motore espressa in cavalli vapore e volete sapere come si calcola il bollo auto con la potenza in CV rimandiamo alla pagina del link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |