Soluzioni
  • I numeri romani da 1 a 100 si scrivono usando i simboli I, V, X, L, C e seguendo delle precise regole di composizione che elenchiamo qui di seguito; possono essere inoltre ottenuti dalla conversione dei primi cento numeri arabi, zero escluso.

    Qui di seguito abbiamo riportato una tabella con i numeri romani da 1 a 100.

     

    Numeri romani da 1 a 100

     

    Nel caso vi servisse una tabella in formato pdf, con annessa pronuncia in latino, la potete scaricare qui.

    Regole di composizione dei numeri romani da 1 a 100

    Per convertire i numeri romani da 1 a 100 in numeri arabi è indispensabile conoscere le seguenti regole di composizione.

    1) I numeri romani sono composti da una sequenza di simboli, la cui corrispondenza con il sistema di numerazione decimale è la seguente:

     

    Principali numeri romani

     

    2) I simboli I, X, C possono essere usati massimo tre volte all'interno di uno stesso numero, mentre i simboli V, L e D possono essere utilizzati una sola volta.

    3) Il sistema di numerazione romano è additivo/sottrattivo, cioè ogni numero rappresenta la somma o la differenza del valore dei simboli che lo compongono. In particolare:

    - se un simbolo è seguito da un simbolo di valore maggiore, il valore del primo deve essere sottratto a quello del secondo;

    - se un simbolo è seguito da un simbolo di valore minore, i due valori si sommano;

    - se un simbolo è racchiuso tra due simboli di valore maggiore, il valore del primo si somma alla differenza tra i valori del terzo e del secondo.

    4) Gli unici simboli che si possono usare per le sottrazioni sono I, X, C e non possono essere minori di un decimo del valore a cui sono sottratti.

    Esempio

    Il numero romano LIV è formato da tre simboli, il cui valore è

     L = 50 ; I = 1 ; V = 5

    Poiché il simbolo I è racchiuso tra due di valore maggiore, il valore del primo (50) va sommato alla differenza tra il terzo e il secondo (5-1=4):

    LIV = 50+4 = 54

    Conversione dei primi cento numeri arabi in numeri romani

    Per svolgere l'operazione inversa, cioè per convertire i numeri arabi in numeri romani, è sufficiente:

    - scrivere la forma polinomiale del numero da convertire;

    - avvalersi della seguente tabella, con cui convertire ogni addendo della forma polinomiale in numero romano

     

    Tabella numeri romani

     

    - scrivere le cifre romane ottenute l'una di seguito all'altra.

    Esempio

    Convertire in numeri romani il numero 84.

    La sua forma polinomiale è

    84 = 80+4

    La conversione dei due addendi è la seguente

     80 = LXXX ; 4 = IV

    quindi

    84 = LXXXIV

    ***

    Vi lasciamo qualche spunto d'approfondimento:

    - spiegazione completa sui numeri romani;

    - esercizi sui numeri romani, in cui potete leggere altri esempi di conversione;

    - convertitore di numeri romani online.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Simboli