Peso specifico dei vari tipi di terra: spiegazione e valori
Quanto vale il peso specifico della terra, o meglio, quanto vale il peso specifico del terreno? Potreste fornire i valori dei pesi specifici dei vari tipi di terra espressi in chilogrammi al metro cubo (kg/m3), in chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3) e in grammi al centimetro cubo (g/cm3), e spiegarmi come si passa da un'unità di misura all'altra?
Vorrei anche sapere qual è la differenza tra peso specifico e densità del terreno, e se c'è un modo per non confonderli.
Il peso specifico della terra dipende dalla composizione del terreno stesso, che può essere più o meno umido e contenere al proprio interno ghiaia, argilla, sabbia e ciottoli, in quantità differenti da terreno a terreno.
La seguente tabella riporta i valori, del tutto approssimativi, del peso specifico del terreno espresso in:
- chilogrammi al metro cubo (kg/m3);
- grammi al centimetro cubo (g/cm3);
- chilogrammi al decimetro cubo (kg/dm3);
che sono le unità di misura più usate per esprimere il peso specifico dei materiali.
Peso specifico terra | kg/m3 | g/cm3 | kg/dm3 |
Terra compatta | 1700 - 1800 | 1,7 - 1,8 | 1,7 - 1,8 |
Terra asciutta prevalentemente ghiaiosa | 1600 | 1,6 | 1,6 |
Terra umida prevalentemente ghiaiosa | 1800 | 1,8 | 1,8 |
Terra secca prevalentemente argillosa | 2000 | 2,0 | 2,0 |
Terra umida prevalentemente argillosa | 2300 | 2,3 | 2,3 |
Terra mista a ciottoli | 1800 - 2200 | 1,8 - 2,2 | 1,8 - 2,2 |
Come risulta evidente dai valori in tabella, il peso specifico dei vari tipi di terreno espresso in g/cm3 ha lo stesso valore numerico del peso specifico in kg/dm3.
Prendendo come riferimento il kg/m3, per passare alle altre due unità di misura si deve dividere per 1000 o, equivalentemente, moltiplicare per 0,001.
Per convincercene esprimiamo 1 kg/m3 in g/cm3 e in kg/dm3 procedendo con il classico metodo con cui si svolgono le equivalenze.
• 1 kg equivale a 1000 grammi e 1 metro cubo corrisponde a 1 milione di centimetri cubi, per cui:
• Analogamente, poiché 1 metro cubo equivale a 1000 decimetri cubi:
Differenza tra peso specifico e densità della terra (per studenti liceali e universitari)
Finora abbiamo espresso il peso specifico del terreno in kg/m3, g/cm3 e kg/dm3, ma precisiamo che queste sono unità di misura della densità e non del peso specifico.
Poiché c'è una netta differenza tra densità e peso specifico, è bene fare qualche piccola precisazione che però riserviamo solo agli studenti universitari e, più in generale, a chiunque sappia cos'è la forza in Fisica. In caso contrario puoi fermarti qui, ed eventualmente approfondire quanto c'è da sapere sul peso specifico consultando la lezione dell'omonimo link.
La densità è data dal rapporto tra massa e volume, mentre il peso specifico è definito come il rapporto tra peso e volume di una sostanza.
Il peso è una forza, quindi andrebbe espresso con le unità di misura della forza e non in chilogrammi o grammi, che sono unità di misura della massa.
Di conseguenza le corrette unità di misura del peso specifico sono il chilogrammo forza al metro cubo (kgf/m3), il grammo forza al centimetro cubo (gf/cm3) e il chilogrammo forza al decimetro cubo (kgf/dm3).
Sul pianeta Terra il valore numerico del chilogrammo coincide con quello del chilogrammo forza, così come il valore numerico del grammo uguaglia quello del grammo forza, come spiegato nella lezione sul chilogrammo forza.
Poiché il peso specifico viene spiegato per la prima volta alle scuole medie (periodo della carriera scolastica in cui le conoscenze della Fisica sono piuttosto superficiali), si esprime il peso ricorrendo alle misure di massa. In questo modo però si commette un abuso di notazione, e chi ha studiato la differenza tra massa e peso deve tenerlo bene a mente.
Peso specifico del terreno in newton al metro cubo (N/m3)
Dopo aver chiarito la differenza tra peso e massa si preferisce esprimere il peso specifico con le unità di misura fondamentali di forza e volume del Sistema Internazionale, ossia in newton al metro cubo (N/m3).
I valori del peso specifico del terreno in N/m3 sono quelli elencati qui di seguito e si ottengono moltiplicando il peso specifico espresso in kg/m3 per 9,81 m/s2, che è il valore dell'accelerazione di gravità terrestre (assunto costante).
Peso specifico terra | N/m3 |
Terra compatta | 16677 - 17658 |
Terra asciutta prevalentemente ghiaiosa | 15696 |
Terra umida prevalentemente ghiaiosa | 17658 |
Terra secca prevalentemente argillosa | 19620 |
Terra umida prevalentemente argillosa | 22563 |
Terra mista a ciottoli | 17658 - 21582 |
Non abbiamo altro da aggiungere, a parte rimandarti alle nostre lezioni su densità e peso specifico per tutti gli approfondimenti del caso.