• Due linee incidenti sono linee che hanno almeno un punto in comune: nel caso particolare di due linee rette, esse sono incidenti quando hanno uno e un solo punto di intersezione; invece, se almeno una delle due linee incidenti è curva o mista, allora può esserci un numero finito di punti in comune.

    Esempi di linee incidenti

    Per fissare le idee consideriamo le seguenti immagini, in cui vengono rappresentati vari tipi di linee incidenti.

     

    Linee incidenti

     

    Nella prima immagine potete osservare due linee curve incidenti con due punti di intersezione.

    Nella seconda le due linee incidenti sono una linea curva e una linea retta, con ben cinque punti di intersezione.

    Nella terza immagine sono raffigurate una linea mista e una linea spezzata incidenti tra loro, che si intersecano in quattro punti.

    La quarta immagine è la rappresentazione di due rette incidenti.

    Osservazione sulla definizione di linee incidenti

    Nella maggior parte dei casi quando si parla di linee incidenti ci si riferisce alle linee rette, quindi molti libri di testo definiscono le linee incidenti come due linee che hanno uno ed un solo punto in comune.

    Tuttavia, poiché esistono vari tipi di linee, è sempre bene specificare a quali linee ci si vuole riferire e quindi usare l'espressione linee rette incidenti (o rette incidenti) se l'intento è quello di considerare linee rette.

    ***

    Con questo è tutto! Per una panoramica completa sulle linee e i tipi di linea - click!

    Autore: Giuseppe Carichino (Galois)
    Ultima modifica: 08/10/2018

 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Geometria