Per sapere quanti giorni sono trascorsi dalla data di nascita di qualcuno basta inserire nel seguente tool la data di nascita nel formato gg/mm/aaaa e cliccare su Calcola.
Il tool fornirà il numero esatto di anni, mesi, giorni, ore, minuti e secondi che sono trascorsi dalle ore 12:00 del giorno inserito fino a questo preciso istante.
(Su smartphone: usare il dispositivo orizzontalmente)
Qualora volessi vedere come si effettua il calcolo dell'età con carta e penna o come si calcola che giorno era quando sei nato, ti rimandiamo alle pagine dei rispettivi link.
Data di nascita dal codice fiscale
Ricavare la data di nascita dal codice fiscale è davvero semplice; prima di vedere come fare, ricordiamo che il codice fiscale di una persona fisica è composto da 16 caratteri alfanumerici (lettere e numeri) e 5 di questi caratteri si riferiscono proprio alla data di nascita.
In particolare:
- le prime due cifre numeriche che si incontrano in un qualsiasi codice fiscale corrispondono alle ultime due cifre dell'anno di nascita;
- la lettera successiva corrisponde al mese, e viene assegnata in base alla seguente tabella
Mese
Lettera
Mese
Lettera
Gennaio
A
Luglio
L
Febbraio
B
Agosto
M
Marzo
C
Settembre
P
Aprile
D
Ottobre
R
Maggio
E
Novembre
S
Giugno
H
Dicembre
T
- le due cifre numeriche successive corrispondono al giorno di nascita. Se tale numero è maggiore di 40, allora il titolare del codice fiscale è una femmina e per ricavare il giorno effettivo della data di nascita si deve sottrarre 40.
Esempi sul calcolo della data di nascita dal codice fiscale
Vediamo qualche esempio sul calcolo della data di nascita dal codice fiscale, dove per ovvi motivi di privacy abbiamo riportato solo le cinque cifre alfanumeriche che si riferiscono alla data di nascita.
1) *** *** 86H26 *****
86 sono le ultime due cifre dell'anno di nascita, quindi l'anno di nascita è 1986;
la lettera H è associata al mese di giugno;
26 è il giorno della data di nascita, che è un numero minore di 40.
Possiamo allora concludere che il codice fiscale appartiene a un uomo e che la sua data di nascita è 26 giugno 1986.
2) *** *** 72S51 *****
L'anno di nascita è 1972;
la lettera S corrisponde al mese di novembre;
il numero corrispondente al giorno è maggiore di 40, quindi l'effettivo giorno di nascita è
51 - 40 = 11
In definitiva, il codice fiscale appartiene a una donna la cui data di nascita è 11 novembre 1972.
Calcolo data di nascita
Per calcolare la data di nascita di un bambino, ossia la data presunta del parto di una donna in stato di gravidanza, si prende come riferimento la data d'inizio dell'ultimo ciclo mestruale e si aggiungono 280 giorni, ovvero 40 settimane.
Potete effettuare il calcolo con carta e penna oppure usare il seguente tool in cui basta inserire la data di inizio dell'ultima mestruazione e cliccare su calcola.
Quella fornita dal tool è solo la data di nascita presunta che, non a caso, viene indicata con DPP, acronimo di Data Presunta Parto. Basti sapere che solo il 5% delle donne mette alla luce il proprio bambino nella data così calcolata; il restante 95% partorisce nei 15 giorni precedenti o nei 15 giorni successivi alla data indicata.
Tra il concepimento e la nascita trascorrono in genere 38 settimane. Per le donne con un ciclo regolare, il periodo di massima fertilità è compreso tra il 14° e il 16° giorno dall'inizio dell'ultima mestruazione, cioè due settimane dopo l'inizio del ciclo mestruale.
Poiché la data di inizio ciclo è certa, mentre la data del concepimento potrebbe non esserlo, nel calcolo della data di nascita si prende come riferimento la data dell'ultima mestruazione e si aggiunge un periodo di 40 settimane, due in più rispetto alle 38 settimane che dovrebbero passare dal concepimento alla data del parto.
***
Ora che conoscete la data presunta del parto potrebbe interessarvi sapere come si calcolano settimane e mesi di una gravidanza e, a tal proposito, consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
- calcolo mesi.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |