Con rotazione terrestre ci si riferisce al moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse, che avviene in senso antiorario, ossia da ovest verso est, e con una velocità di circa 4,6 m/s.
La seguente immagine presenta un'animazione del moto di rotazione terrestre.
Periodo di rotazione terrestre
Il periodo di rotazione terrestre è il tempo impiegato dal nostro pianeta per compiere una rotazione completa attorno all'asse terrestre; tale intervallo di tempo è detto giorno sidereo e dura 23 ore, 56 minuti e 4,0905 secondi.
Il giorno sidereo non va confuso col giorno solare, che dura circa 24 ore (≈ 4 minuti in più del giorno sidereo) e si riferisce al tempo che intercorre tra due culminazioni successive del Sole nella stessa località.
Conseguenze della rotazione terrestre
La rotazione terrestre è responsabile dell'alternanza tra il dì (periodo di luce) e la notte (periodo di buio). La Terra ha una forma approssimabile a quella di una sfera, quindi quando i raggi del Sole arrivano sulla sua superficie ne illuminano solo la metà rivolta verso il Sole, mentre l'altra metà è al buio.
Il circolo massimo che divide la parte alla luce dalla parte in ombra è detto circolo di illuminazione e si sposta continuamente durante il moto di rotazione, generando l'alternanza tra il dì e la notte nei punti della Terra da esso attraversati.
Il passaggio dal dì alla notte (o dalla notte al dì) non è brusco, bensì avviene gradualmente. Ciò è dovuto alla presenza dell'atmosfera terrestre, che diffonde e in parte riflette e rifrange la luce solare originando i due fenomeni di alba e tramonto.
A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre, pari a circa 23°27' rispetto alla perpendicolare al piano dell'eclittica, il dì e la notte non hanno la stessa durata. In particolare:
- nel mese di giugno, nel giorno del solstizio d'estate dell'emisfero boreale, il Polo Nord è rivolto verso il Sole e quindi nell'emisfero boreale la superficie illuminata è maggiore di quella in ombra. Questo è il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero boreale e il giorno più corto dell'anno in quello australe.
- Nel mese di dicembre, nel giorno del solstizio d'inverno dell'emisfero boreale, è il Polo Sud ad essere rivolto verso il Sole, quindi la situazione nei due emisferi è invertita.
Nei soli giorni dell'equinozio di primavera e dell'equinozio d'autunno i raggi del Sole sono perpendicolari all'asse di rotazione terrestre e quindi il dì e la notte hanno la stessa durata in tutti i punti della Terra.
***
Con questo è tutto! Per sapere cos'è il moto di rivoluzione terrestre e quali sono le sue conseguenze vi rimandiamo alla pagina del link. ;)
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |