Limiti di velocità

Giuseppe Carichino (Galois) -

Quali sono i limiti di velocità? Vorrei sapere quali sono i limiti di velocità in Italia e da cosa dipendono.

Oltre al tipo di strada (centro abitato, extraurbana principale, extraurbana secondaria e autostrada) ci sono altri fattori che comportano una variazione dei limiti di velocità?

Mi confermate che ogni limite di velocità è minore per i neopatentati e che dipende anche dal tipo di veicolo che si guida (auto, scooter, moto, camion o mezzo agricolo)?

Sapreste dirmi quali sono e riportare una tabella di tutti i limiti di velocità al variare del veicolo e del tipo di strada?

Soluzione

I limiti di velocità sono regolamentati dall'articolo 142 del Codice della Strada e dipendono da svariati fattori: la classificazione della strada su cui si viaggia, il tipo di veicolo, le condizioni meteo e l'essere o meno neopatentato.

Limiti di velocità per le auto

Le comuni automobili devono attenersi ai seguenti limiti di velocità, validi anche per motocicli, camper e autocarri con una massa complessiva inferiore a 3,5 tonnellate:

- 50 km/h nei centri abitati;

- 90 km/h su strada extraurbana secondaria;

- 110 km/h su strada extraurbana principale;

- 130 km/h in autostrada.

Variazione dei limiti di velocità

Quelli riportati poc'anzi sono i limiti di velocità generali, i quali possono subire le seguenti variazioni.

1) Se il guidatore è un neopatentato, ossia ha conseguito la patente B da meno di tre anni, i limiti di velocità su strada extraurbana principale e su autostrada vengono ridotti a:

- 90 km/h su strada extraurbana principale;

- 100 km/h in autostrada.

2) In alcune strade urbane, se le caratteristiche strutturali e le condizioni del manto stradale lo consentono, è possibile che il limite venga portato da 50 a 70 km/h; in tal caso ci sarà un segnale stradale a indicarlo.

3) In autostrada, previa installazione di un segnale, è possibile portare il limite di velocità a 150 km/h nelle tratte con tre corsie più corsia di emergenza per ogni senso di marcia, che siano dotate di apparecchiature per il calcolo della velocità media e che abbiano registrato un basso indice di incidentalità negli ultimi cinque anni.

4) In caso di precipitazioni atmosferiche di qualsiasi tipo la velocità viene ridotta a:

- 90 km/h su strada extraurbana principale;

- 110 km/h in autostrada.

5) Su strada extraurbana secondaria, principale o in autostrada può capitare di trovare pannelli integrativi con la dicitura in caso di nebbia, che impongono di ridurre la velocità a 50 km/h se è presente nebbia o se la visibilità è inferiore a 50 metri.

6) Gli enti proprietari della strada, se lo ritengono opportuno, possono ridurre (ma non aumentare) i limiti di velocità; ciò accade, per esempio nel caso di lavori in corso, se il manto stradale è danneggiato in alcuni punti o se sulla strada sono presenti incroci pericolosi.

Per segnalare l'inizio del tratto di strada interessato da una riduzione del limite di velocità si usa un segnale stradale circolare con contorno rosso, al cui centro è riportato un numero che indica il limite di velocità massimo espresso in km/h.

Alla fine della tratta interessata dalla riduzione del limite di velocità si trova, invece, un cartello circolare a sfondo bianco in cui è riportato il limite di velocità sbarrato.

Limiti di velocità

Limiti di velocità per tutti i veicoli

Le auto non sono gli unici mezzi a viaggiare sulle strade. Esistono infatti diverse categorie di veicoli e, a ciascuno, il Codice della Strada impone limiti di velocità differenti; ad alcuni di essi è addirittura impedito il transito su strada extraurbana principale o su autostrada.

Nella seguente tabella abbiamo riportato i limiti di velocità di tutti i veicoli al variare del tipo di strada.

Tipo di veicolo

Strada urbana

Strada
extraurbana
secondaria

Strada
extraurbana
principale

Autostrada

Ciclomotori con cilindrata inferiore a 150 cc

45 km/h

45 km/h

Non possono circolare

Non possono circolare

Quadricicli

50 km/h

80 km/h

80 km/h

80 km/h

Motocicli, autovetture, camper, autocarri fino a 3,5 tonnellate

50 km/h

90 km/h

110 km/h

130 km/h

Autoveicoli con massa complessiva tra 3,5 e 12 tonnellate, autobus, filobus

50 km/h

80 km/h

80 km/h

100 km/h

Autoveicoli con massa complessiva superiore a 12 tonnellate, autovetture con rimorchio, autocarri destinati al trasporto di persone con massa complessiva superiore a 5 tonnellate

50 km/h

70 km/h

70 km/h

80 km/h

Mezzi d'opera a pieno carico

40 km/h

60 km/h

60 km/h

60 km/h

Macchine agricole e macchine operatrici su pneumatici

40 km/h

40 km/h

Non possono circolare

Non possono circolare

Cingolati

15 km/h

15 km/h

Non possono circolare

Non possono circolare

Autoveicoli trasportanti materiale esplosivo o merci pericolose

30 km/h

50 km/h

50 km/h

50 km/h

Qualora non vengano rispettati i limiti imposti si può incorrere in delle sanzioni per eccesso di velocità, consultabili nella pagina del link.

Domande della categoria Auto
Esercizi simili e domande correlate