Il numero romano L (scritto con la L maiuscola) corrisponde al numero 50, quindi la lettera L viene usata per convertire il numero 50 in numeri romani e, viceversa, ogni occorrenza della lettera L in un numero romano equivale al numero 50 del nostro sistema di numerazione.
Numero romano L = 50
Complessivamente i simboli del sistema di numerazione romano sono
I, V, X, L, C, D, M
che corrispondono rispettivamente ai numeri arabi
1, 5, 10, 50, 100, 500, 1000
Tutti i numeri romani si formano a partire da questi sette simboli.
Proprietà del numero romano L
Il sistema dei numeri romani è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo e la scrittura di qualsiasi numero si effettua seguendo delle regole ben precise:
• i numeri romani si leggono e si scrivono da sinistra verso destra;
• i simboli I, X, C, M si possono ripetere fino a un massimo di tre volte consecutive all'interno di uno stesso numero, mentre i simboli V, L, D non possono essere inseriti più di una volta;
• se un simbolo è seguito da uno di valore maggiore, allora il valore del primo si sottrae al secondo;
• se un simbolo è seguito da uno di valore minore, allora i due valori si sommano;
• se un simbolo è preceduto e seguito da due simboli di valori maggiore, il valore del simbolo centrale si sottrae al valore del simbolo alla sua destra;
• solo i simboli I, X, C possono essere usati per le sottrazioni e si possono sottrarre una sola volta;
• il valore del simbolo che si sottrae deve superare di almeno un decimo il simbolo del valore da cui è sottratto.
Di tali proprietà quelle che riguardano in particolare il numero romano L sono le seguenti:
- il simbolo L può essere ripetuto solo una volta all'interno di uno stesso numero;
- il valore del simbolo L non può essere sottratto, ma solo sommato.
Esempi di numeri romani che contengono il simbolo L
1) XL=40, infatti X=10 e L=50. Poiché 10 è minore di 50, il primo valore si sottrae al secondo, dunque
2) LXI=61. Osserviamo che ogni simbolo è seguito da uno di valore minore, pertanto i tre valori vanno sommati
Utilizzi del numero romano L
Il numero romano L si usa per convertire il numero 50, e più precisamente:
- in tutte le conversioni dei numeri arabi compresi tra 40 e 89.
- in tutte le conversioni dei numeri arabi maggiori di 100 la cui forma polinomiale ha uno tra i seguenti addendi: 40, 50, 60, 70 oppure 80.
Per convincersene basta ricordare che la conversione di un numero arabo in numero romano si effettua scrivendo la forma polinomiale del numero assegnato, per poi svolgere la conversione di ciascun addendo con la seguente tabella di conversione:
Esempi
1) Convertire 59 in numeri romani.
è la forma polinomiale del numero 59.
50 si converte con L, mentre la conversione del numero 9 è IX, ragion per cui
2) Qual è la conversione di 1287 in numeri romani?
La forma polinomiale del numero 1287 è la seguente
Servendoci della tabella convertiamo ogni addendo della somma in numero romano
Scriviamo i simboli ottenuti l'uno di seguito all'altro, ottenendo la conversione richiesta
Varianti del numero romano L
Oltre al numero romano L, capita di imbattersi in alcune sue varianti formate da una o più linee poste sopra o accanto al simbolo. In particolare:
Ricordiamo infatti che:
- una linea orizzontale posta sopra a un simbolo ne moltiplica il valore per 1000
- una linea sopra e due accanto a un simbolo ne moltiplicano il valore per 100 000
- due linee poste sopra ne moltiplicano il valore per 1 000 000
***
Consultando la nostra scheda di esercizi sui numeri romani potrete leggere altri numerosi esempi di conversione; se invece vi occorre un convertitore di numeri romani online - click!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |