Il perimetro del trapezio isoscele si calcola come 2p=B+b+2L, ossia sommando le basi al doppio del lato obliquo; il perimetro di un trapezio isoscele è la somma delle misure dei quattro lati, dove i lati obliqui sono congruenti tra loro.
Perimetro trapezio isoscele = b+B+2L.
Formula per il perimetro del trapezio isoscele
La formula del perimetro del trapezio isoscele è
dove
indica il perimetro del trapezio,
la misura della base minore,
la misura della base maggiore e
la lunghezza del lato obliquo.
Per consultare una tabella con tutte le formule del trapezio, comprese le formule inverse per il perimetro del trapezio isoscele, vi rimandiamo al formulario del link.
Esercizi svolti sul perimetro del trapezio isoscele
Qui di seguito vi proponiamo una serie di esercizi svolti sul perimetro di un trapezio isoscele, in cui spieghiamo come procedere a seconda dei dati che si hanno a disposizione.
Calcolo perimetro trapezio isoscele con basi e lato obliquo
Per calcolare il perimetro di un trapezio isoscele di cui è nota la misura delle due basi e quella del lato obliquo, si deve sommare la misura delle basi al doppio del lato obliquo.
Esempio
Le basi di un trapezio isoscele misurano 8 e 25 centimetri e il lato obliquo è il doppio della base minore. Calcolare il perimetro del trapezio isoscele.
Dai dati forniti dal testo del problema sappiamo che
Calcoliamo la misura del lato obliquo
Abbiamo tutto quello che ci serve per trovare il perimetro del trapezio isoscele
Calcolo perimetro trapezio isoscele con l'area
Per calcolare il perimetro dall'area del trapezio isoscele, il testo del problema deve fornirci qualche altra informazione. Ad esempio, una tra le seguenti:
- misura delle due basi;
- misura del lato obliquo e dell'altezza;
- misura di una delle due basi e dell'altezza;
Esempio
Calcolare il perimetro di un trapezio isoscele sapendo che la sua area è di 35 metri quadrati e altezza e lato obliquo misurano, rispettivamente, 4 e 5 metri.
Indichiamo con
l'area del trapezio e con
la sua altezza.
La formula dell'area di un trapezio è data da
da cui possiamo ricavare la somma delle basi
Calcoliamo ora il perimetro del trapezio isoscele usando la relativa formula
Calcolo perimetro trapezio isoscele con la diagonale
Se è nota la misura della diagonale del trapezio isoscele, per calcolarne il perimetro si deve conoscere anche la misura delle due basi, oppure la misura del lato obliquo e di una delle due basi del trapezio.
Esempio
La diagonale di un trapezio isoscele misura 9 decimetri. Calcolare il perimetro del trapezio sapendo che il lato obliquo è lungo 5 dm e che la base minore è di 4 dm.
Sia
la diagonale del trapezio isoscele. Una delle formule che consente di calcolare la misura della diagonale è
che possiamo invertire in favore della base maggiore
Dai dati forniti dal testo del problema sappiamo che
Pertanto
Sommando la misura delle basi al doppio della misura del lato obliquo otteniamo il perimetro del trapezio isoscele
***
Per leggere altri esercizi svolti potete consultare la nostra scheda di esercizi sul trapezio isoscele.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |