D numero romano

Autore: Giuseppe Carichino (Galois) -
Ultimo aggiornamento:

Come si converte il numero romano D? Vorrei sapere cosa indica il simbolo D come numero romano e a quale numero del sistema decimale corrisponde.

Potreste anche elencare tutte le proprietà del numero romano D, proporre qualche esempio di numero romano in cui compare il simbolo D e spiegarmi come si converte nel nostro sistema di numerazione?

Sfogliando il libro ho visto il numero romano D con sopra una oppure due linee orizzontali. Cosa significano? Esistono altre varianti di D come numero romano?

Soluzione

Il numero romano D, scritto con la lettera D maiuscola, corrisponde al numero 500 del sistema di numerazione decimale. Di conseguenza quando in un numero romano compare il simbolo D va convertito col numero 500, e viceversa per convertire 500 in numeri romani si deve usare la lettera D maiuscola.

D numero romano = 500

Un errore comune è sostenere che il numero romano D corrisponde al numero 200, ma ciò non è vero. Nel sistema di numerazione romano il numero 200 si scrive CC, dove C è il simbolo che i romani usavano per indicare il numero 100.

Proprietà del numero romano D

Il sistema dei numeri romani è un sistema di numerazione additivo-sottrattivo e non posizionale, e si basa sulle seguenti regole.

• Ogni numero romano si scrive e si legge da sinistra verso destra, e si compone usando solo ed esclusivamente i sette simboli scritti nella prima colonna della seguente tabella. Nella colonna accanto sono elencati i numeri arabi corrispondenti.

Principali-numeri-romani

• I simboli V, L e D si possono usare una sola volta all'interno di uno stesso numero, mentre i simboli I, X, C, M si possono ripetere fino a un massimo di tre volte consecutive.

• Se un simbolo è a sinistra di un simbolo dello stesso valore o di valore minore, allora i due valori vanno sommati.

• Se un simbolo è a sinistra di un simbolo di valore maggiore, allora il valore del primo va sottratto al valore del secondo.

• Se un simbolo è compreso tra due simboli di valore maggiore, il valore del simbolo centrale va sottratto al valore del simbolo posto alla sua destra.

• Il valore del simbolo che si sottrae deve superare di almeno un decimo il valore del simbolo da cui è sottratto.

• Solo i simboli I, X, C possono essere sottratti.

Di queste regole quelle che interessano il numero romano D sono le seguenti:

- il simbolo D può essere scritto solo una volta all'interno di uno stesso numero;

- il valore del numero romano D può essere solo sommato, e mai sottratto.

Esempi di numeri romani che contengono il simbolo D

• MMDX = 2510

Poiché ogni simbolo si trova a sinistra di un simbolo di valore uguale oppure minore, i valori dei quattro simboli vanno sommati:

MMDX = 1000+1000+500+10 = 2510

• DIX = 509

Osserviamo che il simbolo I=1 è compreso tra due simboli di valore maggiore, che sono D=500 e X=10. Di conseguenza il valore del simbolo centrale va sottratto al valore del simbolo alla sua destra

DIX = 500+(10−1) = 500+9 = 509

Utilizzi del numero romano D

Oltre che per indicare il numero 500, il numero romano D viene utilizzato:

- in tutte le conversioni dei numeri arabi da 400 a 899;

- in tutte le conversioni dei numeri arabi la cui forma polinomiale ha come addendo uno tra 400, 500, 600, 700 o 800.

Ricordiamo infatti che per convertire in numeri romani un numero arabo compreso tra 1 e 3999 si deve scrivere la forma polinomiale del numero considerato, e successivamente convertire ogni addendo in numero romano servendosi della seguente tabella di conversione:

Tabella dei numeri romani

Esempi di conversioni da numeri arabi a numeri romani con il simbolo D

1) Convertire in numeri romani il numero 672.

La forma polinomiale del numero 672 è

672 = 600+70+2

Convertiamo ogni addendo servendoci della tabella

 600 = DC ; 70 = LXX ; 2 = II

e otteniamo la conversione del numero 672:

672 = DCLXXII

2) Scrivere la conversione in numeri romani di 1897.

1897 = 1000+800+90+7

Convertiamo ogni addendo in numero romano

 1000 = M ; 800 = DCCC ; 90 = XC ; 7 = VII

e scriviamo i simboli ottenuti l'uno dopo l'altro

1897 = MDCCCXCVII

Varianti del numero romano D

Altre varianti del numero romano D si ottengono aggiungendo una o più linee sopra oppure accanto al simbolo D:

 D = 500 000 ; |D| = 50 000 000 ; overlineD = 500 000 000

Per ricavarne il valore nel sistema di numerazione decimale basta ricordare che:

- una linea orizzontale posta sopra un simbolo ne moltiplica il valore per 1000, per cui

 D = 500×1000 = 500 000

- due linee verticali accanto a un simbolo (una a destra e l'altra a sinistra) e una linea orizzontale sopra moltiplicano il valore del simbolo per centomila

|D| = 500×100 000 = 50 000 000

- due linee orizzontali sopra un simbolo ne moltiplicano il valore per 1 milione

overlineD = 500×1 000 000 = 500 000 000

***

Per concludere ecco qualche spunto di approfondimento:

- lezione sui numeri romani;

- scheda di esercizi sui numeri romani;

- convertitore di numeri romani.

Domande della categoria Wiki - Algebra
Esercizi simili e domande correlate