Soluzioni
  • In Fisica un principio consiste in un presupposto su cui si basa una teoria e viene assunto come vero sulla base dell'evidenza sperimentale, in virtù delle osservazioni che ne lasciano presupporre la validità.

    In generale non si può fornire una dimostrazione rigorosa di un principio. Per definizione un principio viene considerato valido, perché il risultato teorico che esprime viene suggerito dall'esperienza diretta.

    I principi permettono di sviluppare la teoria formulando leggi e teoremi, con la condizione che le leggi e i teoremi non conducano a implicazioni in contraddizione con i principi di partenza.

    Esempi di principi fisici

    1) I principi della dinamica, detti anche leggi di Newton, sono tre risultati teorici fondamentali su cui poggia l'intera teoria della Dinamica.

    Tali principi non sono supportati da una vera e propria dimostrazione matematica, ma sono in perfetto accordo con le evidenze sperimentali.

    Le leggi di Newton sono le seguenti:

    - principio di inerzia: se su un corpo non agiscono forze, o se su di esso agisce un sistema di forze in equilibrio, allora il corpo mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme;

    - principio di proporzionalità: la somma delle forze agenti su un corpo è direttamente proporzionale al prodotto tra la massa del corpo e l'accelerazione cui è sottoposto il corpo;

    - principio di azione e reazione: se il corpo A esercita una forza sul corpo B, allora il corpo B esercita sul corpo A una forza uguale in modulo e direzione ma di verso opposto.

    2) Principio di Pascal: una variazione di pressione esercitata su un fluido viene trasmessa inalterata a ogni punto del fluido e alle pareti del suo contenitore.

    3) Principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido subisce una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato.

    4) I principi della Termodinamica.

    Principi in Matematica

    In Matematica per riferirsi a proprietà indimostrate e assunte come vere si usano i termini assioma o postulato.

    Nonostante ciò può capitare di imbattersi in particolari asserti che vengono indicati come principi. Sebbene alcuni tra essi siano stati inizialmente formulati senza una vera a propria dimostrazione, col passare dei secoli sono stati dimostrati, assumendo così il rango di teoremi. Per motivi di carattere storico hanno mantenuto la denominazione originaria e vengono tutt'oggi individuati col termine principio.

    Alcuni esempi di principi in Matematica:

    1) il principio di Cavalieri: se due figure solide si possono disporre su un piano d'appoggio in modo che, intersecandole con un qualunque piano parallelo al piano d'appoggio, si ottengono sezioni aventi la stessa area, allora i due solidi hanno lo stesso volume.

    2) Il principio del terzo escluso: una proposizione e la sua negazione hanno valore di verità opposto.

    3) Il principio di identità dei polinomi: se due polinomi ridotti in forma normale hanno lo stesso grado, e se i coefficienti dei termini dello stesso grado sono uguali, allora i due polinomi sono identici.

    4) Primo principio di equivalenza e secondo principio di equivalenza: sono regole che permettono di semplificare le espressioni algebriche che definiscono un'equazione o una disequazione.

    Per gli enunciati e per i relativi esempi vi rimandiamo ai seguenti approfondimenti:

    - principi di equivalenza delle equazioni;

    - principi di equivalenza delle disequazioni.

    ***

    È tutto! Per leggere altri esempi di principi potete usare la barra di ricerca interna a vostro piacimento. ;)

    Vi raccomandiamo anche di leggere le pagine dedicate a:

    - ipotesi e tesi;

    - cos'è un enunciato;

    - cos'è una definizione.

    Risposta di Galois
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Wiki - Logica