Il 5 per mille è una somma di denaro calcolata sulla base dell'IRPEF, che può essere destinata a una categoria di interesse sociale o a una specifica associazione no profit da individuare tra quelle elencate sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
L'IRPEF (Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche) è una delle principali imposte dovute allo Stato Italiano, che deve versare chiunque produce un reddito o percepisce la pensione in Italia.
Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi si può scegliere se destinare il 5x1000 dell'IRPEF a una categoria d'interesse sociale (volontariato, ricerca scientifica, ricerca sanitaria, associazioni sportive) o a una specifica associazione che svolge attività socialmente rilevanti senza scopo di lucro.
Donare il 5x1000 non ha alcun costo aggiuntivo per il contribuente. Semplicemente il 5 per mille dell'IRPEF, che va pagato in ogni caso, viene devoluto all'ente o all'associazione scelta durante la compilazione della dichiarazione dei redditi.
Come si calcola il 5 per mille
In generale il 5 per mille (5‰) di una somma di denaro si calcola dividendo la somma di denaro per 1000 e moltiplicando il risultato per 5.
Ciò premesso, per calcolare il 5 per mille dell'IRPEF basta dividere l'importo dell'imposta per 1000 e moltiplicare il risultato per 5.
Esempi sul calcolo del 5 per mille
1) Abbiamo compilato la dichiarazione dei redditi e l'IRPEF dovuta allo Stato ammonta a 6600 euro. Scegliendo di destinare il 5 per 1000 a un'associazione, quanto doniamo?
Per sapere qual è la somma di denaro che viene destinata all'associazione basta calcolare il 5x1000 di 6600 €. Usiamo la relativa formula
e ricaviamo che all'associazione vengono devoluti 33 euro.
2) Quale sarebbe l'IRPEF da pagare per fare in modo che il 5x1000 ammonti a 150 euro?
Indichiamo con
l'IRPEF dovuta allo Stato. Dalla formula per il calcolo del 5 per mille sappiamo che
Vogliamo che il 5x1000 sia di 150 euro, quindi sostituiamo il 5 per 1000 di
con 150 €.
Invertiamo la precedente formula in favore della
e svolgiamo i calcoli:
In definitiva affinché il 5 per mille sia di 150 € occorre versare 30 000 euro di IRPEF.
Come si dona il 5 per 1000
Donare il 5 per mille è semplicissimo. In una delle pagine dei modelli di dichiarazione dei redditi (Modello Unico, CU, 730) è presente un paragrafo dal titolo "Scelta per la destinazione del 5 per mille dell'IRPEF" in cui sono presenti cinque riquadri, corrispondenti alle diverse categorie a cui si può destinare il 5xmille:
- sostegno del volontariato e delle altre associazioni non lucrative di utilità sociale;
- finanziamento della ricerca sanitaria;
- finanziamento della ricerca scientifica e dell'università;
- sostegno di attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
- sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI, che svolgono una rilevante attività d'interesse sociale.
Per donare il 5 per mille si deve scegliere una categoria e apporre una firma nell'apposito riquadro. Si può anche scegliere di indicare il codice fiscale di una specifica associazione, e in questo caso l'intera somma del 5 per mille viene devoluta all'associazione scelta.
Se non viene indicata alcuna associazione, la somma del 5x1000 viene ripartita tra le varie associazioni o enti che appartengono alla categoria su cui si è apposta la firma.
L'elenco di tutte le associazioni beneficiarie del 5 per mille è disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate e viene aggiornato ogni anno entro il 31 marzo.
***
Ci fermiamo qui, segnalando:
- la guida sul calcolo del 2 per mille;
- la giuda sul calcolo dell'8 per mille;
- l'approfondimento sul per mille.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |