Linea orizzontale
Cos'è una linea orizzontale? Potete scrivere una definizione chiara e semplice di linea orizzontale, mostrarmi come si disegna e spiegarmi la differenza tra linea orizzontale e verticale?
Il concetto di linea orizzontale dipende dalla posizione dell'osservatore? Eventualmente sapreste farmi un esempio?
Vorrei anche sapere come si definiscono le linee orizzontali nel piano cartesiano e qual è la loro equazione.
Una linea orizzontale è una qualsiasi linea parallela a una linea retta scelta come riferimento, detta orizzonte; in generale, con il termine orizzonte (o orizzonte dell'osservatore) si intende la linea immaginaria di separazione tra terra e cielo vista da un osservatore di fronte a sé.
Ad esempio, osservando il monitor del nostro pc posto esattamente di fronte a noi, possiamo considerare il bordo inferiore dello schermo parallelo alla linea dell'orizzonte, quindi è una linea orizzontale. Anche la linea retta rappresentata qui di seguito ci appare come una linea orizzontale.
Il concetto di linea orizzontale non è assoluto, ma dipende dalla posizione che la linea assume rispetto all'osservatore: è il motivo per cui abbiamo ribadito più volte che bisogna fare riferimento all'orizzonte dell'osservatore.
Per rendersene conto prendiamo un foglio di carta e poggiamolo sulla scrivania, dritto di fronte a noi.
Con l'aiuto di un righello tracciamo una linea parallela al margine inferiore del foglio. Rispetto alla nostra posizione, quella appena disegnata è una linea orizzontale.
Se ruotiamo il foglio di 90 gradi in senso orario o antiorario, la stessa linea (fino a poco fa orizzontale) ci appare come una linea verticale.
Come si disegna una linea orizzontale
In un disegno geometrico, con linea orizzontale si intende una linea parallela al margine inferiore del foglio di lavoro. Per disegnare una linea orizzontale possiamo servirci di una squadra da disegno, uno strumento che ha la forma di un triangolo rettangolo, dunque con due lati perpendicolari tra loro e un lato obliquo.
Per tracciare una perfetta linea orizzontale procediamo nel modo seguente:
- facciamo coincidere uno dei due lati perpendicolari della squadra con il margine sinistro del foglio;
- tracciamo una linea retta seguendo l'altro lato perpendicolare della squadra.
Quella così ottenuta è una linea orizzontale.
Linea orizzontale nel piano e nello spazio
Prendendo come riferimento un foglio di carta o lo schermo del computer, la definizione di linea orizzontale è piuttosto intuitiva.
In tre dimensioni le cose non cambiano: nello spazio una linea orizzontale è ancora una volta una qualsiasi linea parallela alla linea d'orizzonte dell'osservatore.
***
I ragazzi di scuola media e i genitori dei bambini di scuola primaria possono fermarsi qui con la lettura. Per approfondire l'argomento linee e tipi di linea rimandiamo alla pagina del link.
Linee orizzontali nel piano cartesiano
Nel piano cartesiano, una linea orizzontale è una retta parallela o coincidente con l'asse delle ascisse.
In Geometria Analitica si preferisce il termine retta alla parola linea, quindi si preferisce riferirsi alle linee orizzontali chiamandole rette orizzontali. Qui di seguito ne riportiamo le principali proprietà:
- l'equazione di una retta orizzontale è della forma
;
- le rette orizzontali sono tutte parallele tra loro e formano un fascio improprio di rette di equazione
- ogni retta orizzontale è perpendicolare all'asse delle ordinate;
- una retta orizzontale di equazione ha coefficiente angolare nullo e ordinata all'origine uguale a
.
***
Se volete approfondire vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro formulario sulla retta. ;)